26 nov 2008

"Architettura Contemporanea in Sicilia"


Oggi alle ore 17,00 presso la sede dell’Ordine degli Architetti di Palermo si terrà la presentazione del libro di Maurizio Oddo “Architettura Contemporanea
in Sicilia”, la prima guida sulle opere di architettura contemporanea realizzate in Sicilia negli ultimi decenni.
All'evento interverranno gli archh. Attilio Milan e Antonino Polizzi in qualità di rappresentanti dell'Ordine degli Architetti di Palermo, l'arch. Fausto Spagna
in qualità di Direttore del DARC Sicilia, l'arch Franco Purini e l'arch. Cesare Ajroldi.


Qui il resto del post

3 commenti:

maurizio zappalà ha detto...

Attendevo questo autogol!Capisco "il diritto d'informazione...!"Ma occhio alla puzza...!
Vi spedisco direttamente dal mio amico Ugo Rosa!!!

Domenica 16 novembre ero a pranzo da mia sorella.
C'erano: mia zia, le mie cugine, mia madre, l'altra mia sorella,
mio figlio piccolo e mia moglie. Abbiamo mangiato: anelli al forno (senza le melanzane perché a una delle mie cugine non piacciono) involtini alla palermitana, insalata, una torta al cioccolato, pistacchio e nocciola e dei deliziosi tranci alla ricotta e alla mousse di pistacchio.
Avevo appena finito la torta che sento la suoneria del cellulare.
È un amico: "Capisco che è domenica e tu sei a pranzo, ma questa non te la puoi perdere. Accendi la tv, Rai Uno, Domenica in. Subito. Ciao."
E, misteriosamente, riattacca.

Un pranzo in famiglia non è un pranzo di gala; certe deroghe all'etichetta si possono pure fare. Perciò mi scuso e, incuriosito, mi alzo da tavola e mi porto a tre metri di distanza, dove c'è la televisione. Accendo e sintonizzo su Rai Uno.
La prima faccia che appare è quella di Stefano Zecchi.
Già questo mi provoca disturbi alla digestione.
Insomma, non è certo il dopopranzo che avevo preventivato. Io già mi disponevo ad accomodarmi sul divano con un bicchiere di Jack Daniel's e, magari a fare (finta) di giocare una partita a scacchi con mio figlio.
Tuttavia mi dispongo all'ascolto e alla visione, rassegnato.
Lo Zecchi è uno che parla di tutto, perciò non si può certo desumere, dalla sua sola presenza, l'argomento della discussione. Si potrebbe parlare dei miracoli di Padre Pio, dei tradimenti dell'isola dei famosi e di qualsiasi altro anello della catena di sant'Antonio che congiunge questi due estremi, passando attraverso le tragiche vicende della principessa del popolo e le battute di spirito di qualche coglione sull'abbronzatura dei neri. Dopo sei parole capisco che non si chiacchiera di nessuno di questi fondamentali argomenti (probabilmente se n'è trattato prima).

Il tema della discussione, invece, è oggi quello dei raccomandati e delle raccomandazioni. Dopo Zecchi intervengono, infatti, anche Mario Giordano (direttore di un giornale veramente indipendente che appartiene ai Berlusconi ma, per equanimità, prende anche i soldi dello Stato) Pippo Baudo e Bruno Vespa (un altro noto libero pensatore). Tutti pratici, si capisce, di raccomandazioni. Cazzo, penso, Davide (l'amico che mi ha telefonato) la sua dose di Jack Daniel's deve essersela già fatta fuori: perché mi ha chiamato? Che me ne frega di Zecchi che parla dei raccomandati con Bruno Vespa?
A un tratto ecco che i pixel dello schermo si dispongono magicamente mettendo a fuoco una faccia che mi è nota in un modo diverso da quello delle altre facce che ho visto fino ad ora. Faccio mente locale e realizzo che io, quella faccia, l'ho già vista da qualche parte, quando, sotto la faccia, appare una scritta: "Maurizio Oddo, architetto e ricercatore universitario".
Ecco chi è: abbiamo fatto il concorso per ricercatore insieme!
Anche lui è un esperto di raccomandazioni? Evidentemente sì, perché, se no, che ci sta a fare lì?

Lui puntualizza: "Io rappresento un'eccezione eccezionale, avendo vinto il concorso per ricercatore, eccezionalmente, senza raccomandazione, dopo ben tredici anni".
Tredici anni di che?
Di raccomandazioni andate a vuoto? No.
Tredici anni e basta. Tredici anni a prescindere.
Lui, insomma, è eccezionalmente presente nella veste di quell'eccezionale eccezione che dopo tredici anni (forse bastava arrivare a quindici e lo nominavano d'ufficio) ha vinto un concorso per ricercatore universitario.
Allora capisco il senso della cifra e di quella faccia: lui è uno che sarebbe dovuto diventare ricercatore tredici anni fa, ma, per via di raccomandazioni mancate o andate a vuoto, ingiustamente non lo divenne. Lo è divenuto, eccezionalmente, adesso, perché il tempo è galantuomo.

Il dibattito prosegue, ma io mi fermo lì.
Mi avvento sulla bottiglia di Jack Daniel's lascio perdere gli scacchi (facendo un favore a mio figlio che può così dirottarsi sul computer) e faccio sì che i pensieri si dispongano in fila per uno.

Questo signore, dunque, io lo conosco personalmente.
È uno di quei formidabili compilatori di schede progettuali altrui che, raccolte in tomi, si accumulano fino a divenire monografie, e che vengono poi commentate da periodi le cui tracce si perdono nelle azzurre lontananze di una fiabesca e imperscrutabile sintassi.
A titolo di esempio ne voglio riportare qui uno, espressivo, con cui l'architetto Oddo sintetizza il contenuto del libro che, a tutt'oggi, rimane il suo capo d'opera: "Pur senza addentrarsi nelle futili diatribe degli storici dell'architettura su inutili specificità, che nell'economia di un quadro complessivo non servono, accettando la divisione in decenni del secolo appena trascorso, secondo una operazione semplificatrice che tende a prolungare gli effetti di singoli fenomeni su un arco temporale più ampio rispetto al loro primo manifestarsi, nelle pagine che seguono sarà descritta e analizzata, nell'arco di tempo considerato, l'architettura in Sicilia com'è davvero, anche nei suoi turbamenti profondi, senza incorrere in facili provincialismi, lontana dall'ossessione dell'originalità che, come scrive Alvaro Siza nel sottolineare l'importanza del regionalismo critico – a cui faremo costante riferimento – è atteggiamento incolto e superficiale." (Architettura contemporanea in Sicilia, M. Oddo, pag. XXVII).
È evidente che chi scrive d'architettura in questa maniera si raccomanda da solo: perché mai qualcuno dovrebbe prendersi la briga di raccomandarlo?

Una volta, accoratamente, l'Oddo mi chiese un pezzo (da lui definito "straordinario", in tempo reale a pag. XXV del medesimo volume, il che conferma la sua propensione all'uso dei superlativi) proprio per questo incunabolo triste e ponderoso sull'architettura contemporanea in Sicilia.
Pezzo che, malauguratamente, scrissi e che oggi si trova incastrato tra un pensoso pistolotto di Franco Purini e quel periodare dissenterico e acquerellato di cui ho fornito un breve esempio (il libro, per saperlo, consta di 862 pagine, di cui 59 scritte da Oddo e il resto da altri, fra i quali, come ho detto, quel povero testa di minchia del sottoscritto).
Il volume era stato, infatti, messo insieme giusto in tempo per "fare titolo" al concorso per ricercatore universitario al quale anch'io, come un coglione, mi avventurai a partecipare.
L'architetto Oddo, infatti, vinse il concorso ed io mi trovai, come mi capita più spesso di quanto sarebbe auspicabile, ad aver contribuito, alacremente, alla mia medesima defenestrazione.

Il concorso si svolse il 14, 15 e 16 maggio 2008, ma il 27 maggio alle ore 20:10 ricevo una bella mail dall'arch. Oddo nella quale, fra le altre cose, c'è scritto (cito testualmente... l'uso del congiuntivo e della punteggiatura non fa parte del bagaglio culturale richiesto a un vincitore di concorso, quindi non fateci caso):
"Tu penso non abbia nessun problema, a parte la tua preparazione e la tua bravura, il tuo nome girava da tempo immemorabile nella facoltà palermitana.
I problemi - direbbe un siciliano doc, cazzi sua - sono del secondo candidato di cui, anche in questo caso, qualcuno conosce il nome o gioca alla roulette russa."
Il mio nome, dunque, "girava da tempo immemorabile nella facoltà palermitana"... ma tu pensa come se la sono presa nel culo i bookmaker!

Dirò per dovere di cronaca (i posti in palio erano due, come s'è capito) che quel "secondo candidato" (o primo, non saprei...) il quale, caso ancora eccezionale, si aggiudicò la famosa roulette russa si chiama Marzullo Calogero.
Costui, sembra, ha prodotto, eccezionalmente, un volume (di cui non posso citare nulla perché non è rintracciabile) così intitolato: "Sequenze. Caratteri distributivi degli edifici. La abitazione". Tale volume però recava, sempre in via eccezionale, una prefazione scritta, appunto, dal professore ordinario che si trovava, eccezionalmente, a presiedere la commissione del concorso di cui stiamo parlando: l'Arch. Prof. Ord. Marcello Panzarella.
Questo però non deve meravigliare, giacché si dà il caso, sicuramente eccezionale, che il Marzullo Calogero era assistente del Panzarella. Eccezionalmente parlando.
Se nessuno lo conosce non ha importanza: lo conosceva bene il saggio che doveva conoscerlo e giudicarlo. Siamo, come sempre, su un piano perfettamente, correttamente, infattamente e quantamente, salomonico.

Ma, dal momento che il concorso era dedicato alla progettazione architettonica oltre alla scrittura contava, si dirà, l'architettura.
Giusto.
E, infatti, in via sempre eccezionale, dell'architetto Oddo è noto un progetto (non finito: una casetta per vacanze) e, dell'architetto Marzullo Calogero, nessuno. Non solo. Tuttavia, visto che si trattava di progettazione architettonica, anche i titoli accademici dovevano avere il loro peso: infatti l'architetto Oddo detiene sì un dottorato, come parecchi di noi poveri minchioni che si partecipava ingenuamente al concorso, ma contrariamente agli altri e al sottoscritto (il cui dottorato era, come avrebbe dovuto essere ovvio, in "progettazione architettonica") il suo era stato conseguito, in via eccezionalmente eccezionale, in "storia dell'architettura". Evidentemente, l'essere specializzati in storia dell'architettura dovendo insegnare invece progettazione architettonica non è cosa che guasta il sangue a nessuno, gli studenti si adattano e la commissione di concorso pure.
Anche ad un cardiochirurgo andrebbe benone essere specializzato in storia della medicina: il paziente, tanto, pazienta. Per definizione.
Però Dura lex, sed lex, e l'Arch. Prof. Ord. Marc. Panz., presidente della commissione, ha fatto bene a non guardare in faccia nessuno: né chi ha pubblicato decine di progetti in riviste di non secondaria importanza (italiane e non), né chi, da dieci anni, sta nel comitato di redazione di una delle riviste di architettura più importanti del mondo e ci ha scritto parecchie volte e neppure chi, avendo all'attivo parecchie decine di pubblicazioni (sia cartacee sia in rete, nonché qualche libro) protervamente osava candidarsi non certo a un posto di ordinario, ma a un semplice posto di ricercatore. Egli è andato per la sua strada ed ha, invece, assegnato il posto a chi di dovere. Un professore integerrimo e tutto d'un pezzo. Cos'altro potrebbe meglio provare la sua incorruttibile incorruttibilità?

Non dimentichiamo, inoltre, che qui si parla di galantuomini, via.
Anche il presidente della commissione, Arch. Prof. Ord. Marc. Panz. è, infatti, un caso eccezionale.
Perché neanche lui è mai stato raccomandato.
Da nessuno al mondo.
Nevermore.
Non ci pensate nemmeno.
Da ordinario annovera tra i suoi titoli un solo libro interamente a suo nome, di circa sessanta pagine (la metà occupate da figure) pubblicato negli anni Ottanta e intitolato Diario di architettura. Purtoppo, com'è naturale, non ce n'è più traccia, ed è un vero peccato perché, da quel che ricordo, se ne potrebbe stralciare un istruttivo florilegio.
Ma, si dirà, l'Arch. Prof. Ord. Marc. Panz. insegna progettazione, non teoria e neppure storia dell'architettura. Tiene, appunto, laboratori di progettazione.
Certo.
Di questo architetto sessantenne le cronache, effettivamente, riportano un'opera di architettura. Essa se ne sta, malinconica, sul corso principale di Cefalù abbacchiata da trent'anni di abbandono, libresca e polverosa quasi quanto il suo autore: che se gli dai una pacca amichevole sulle spalle la tosse viene a te e non a lui.
La sua monografia comincia e si conclude con quella.
Non importa.

Ciò che importa è che, finalmente e dopo tredici anni, in via eccezionalmente eccezionale, l'Oddo e Marzullo Calogero non erano raccomandati.
Tant'è che Oddo è andato, per ogni buon conto, a metterlo seriamente e fieramente in chiaro a Domenica In, che, com'è noto, è oramai la sede accademica adatta a dirimere le questioni inerenti all'università italiana dibattendone assieme a Bruno Vespa, Pippo Baudo e Mike Bongiorno al quale, del resto, non manca la laurea ad honorem.

I miei complimenti, dunque, all'eccezionalmente eccezionale ricercatore Maurizio Oddo che non è stato raccomandato da nessuno (anche se devo tirargli le orecchie affettuosamente perché s'è dimenticato di precisare che neanche Marzullo Calogero è stato raccomandato).
I miei complimenti all'eccezionalmente eccezionale Arch. Prof. Ord. Fut. Pres. Fac. Arch. Marc. Panz. che non solo non è mai stato raccomandato, ma non ha mai permesso che gli fosse raccomandato qualcuno.

[20 novembre 2008]
Infine, i miei complimenti a chi ha invitato Maurizio Oddo a quella trasmissione come simbolo della giustizia trionfante ed eroe dei nostri tempi.
Evviva l'Università, evviva la Ricerca, evviva la Televisione, evviva la Patria: rendiamo lode per esser nati e vivere in questo meraviglioso Paese.
Andate in pace.
Amen.

Ugo Rosa

Giovanni D'Amico ha detto...

...caspita, non ho verificato le fonti!!
A quanto pare la storia è molto intrigata, come del resto tutte le vicende di chi gravita nel mondo universitario. A questo punto sarebbe interessante sentire la controparte.

maurizio zappalà ha detto...

...e ti comunico, giovanni che questo GRAN TESTO, è stato presentato a Catania con la coplicità dell'accoscata intellighentia architettonica catanese...!



Gli architetti di 'carta' e non di 'muratura'
di Maurizio Zappalà

“Un libro che cercavo in libreria e non lo trovavo”
Questa è la citazione di Maurizio Oddo (tratta a suo dire da Baricco) con la quale ha esordito alla presentazione di “Architettura Contemporanea in Sicilia” avvenuta nell’Aula Magna - Palazzo Centrale Rettorato, a Catania, il 26 luglio 2007. Giuro che io il libro l’ho cercato e non l’ho trovato e pare che sarà distribuito in libreria a fine settembre! Quindi ne parliamo aleatoriamente perché i dati non sono verificabili! Ho capito che in questo libro c’è tutto e il suo contrario! Non c’è dato sapere criteri, scelte, adesioni, come sono state strutturate. Ma ciò si vedrà…! M’interessa puntualizzare altro. Pare che la tesi di Oddo sia: “Esiste l’architettura contemporanea in Sicilia ed è di qualità”! Ora affermare categoricamente quest’assunto mi sembra “pesantuccio”, alla luce di una raccolta di realizzazioni che abbracciano “soltanto” gli ultimi 50 anni e più, d’architettura in Sicilia! Timidamente mi chiedo ma se in Sicilia ci fosse tanta architettura contemporanea sarebbe necessario cercarla? Probabilmente io vivo a Manchester e non mi rendo conto! Ma anche se fosse così mi viene una tristezza che voi non immaginate! Sto perdendo un’occasione fondamentale della mia vita professionale! Prendo armi e “barattelli” e torno nella natia Sicilia, forse un lavoro lì lo trovo! Insomma sono alquanto sorpreso dall’aria che tirava a questa “presentazione del libro che non c’era”! Il quadretto era il classico: Inarch Sicilia forever, Oddo un po’ impacciato e Purini il matre à penser, il resto ininfluente anzi alquanto noioso. Della prima non intendo discutere, del secondo ho detto tutto, di Purini… e di lui dobbiamo proprio parlarne!
Come al solito ribadisco e mi paro: io faccio l’architetto! Il maestro (Purini) ha detto:
•Ci siamo affrancati dal difetto “fisico” (ora si fanno i concorsi d’architettura!) e possiamo iniziare a parlare d’architettura (!).
•I fatti non sono accaduti finché qualcuno non li racconta (e ha citato Pensner 1936), quindi Oddo è nella tradizione!
•L’architettura italiana è tale per la pluralità dei contesti (Sicilia, Puglia, Trentino) (!).
•L’architettura italiana ha un’estrema stratificazione (!).
•L’architettura italiana affronta “la dimensione media dell’architettura”, tutto è contenuto ed ha una scala umana (!)
•Contributo dell’architettura italiana per non “combattere” la città (!).
•L’architettura italiana sta attraversando un periodo fortunato (!).
Ed ha continuato con i “buoni ed i cattivi”.
Sarebbero positivi:
1. L’espletamento di concorsi
2. La Legge dei Sindaci del 1993
3. La D.A.R.C. (Direzione Generale per l'Architettura e l'Arte Contemporanee)
4. L’architettura italiana si sta confrontando con gli altri.
5. C’è una maggiore dialettica ed un’attenzione alla globalità che viene calata nel contesto.
Sarebbero negativi:
1. Il numero degli architetti in Italia, circa 120.000, al cospetto dei circa 30.000 dell’America.
2. I tempi d’esecuzione dei progetti
3. La presenza del “passato”, urge un nuovo accordo con le Sovrintendenze.
4. I fenomeni degenerativi come l’abusivismo
5. La paura di sperimentare
E concludendo ha esaltato il ruolo delle “scuole d’architettura” italiane che hanno, a suo dire, tenuto il contraccolpo “formale” dell’architettura contemporanea transnazionale. Ha puntualizzato la posizione siciliana che con la sua marginalità vive adesso con meno complesso d’inferiorità. Insomma la “coerenza tematica” che egli riscontra, è da ritenersi un punto positivo perché mantiene un rapporto equilibrato con il contesto. La Sicilia ce l’ha fatta!!! Adesso, alla luce di questo bellissimo “spro-loquio”, potremmo chiamare la “neuro” e concludere facilmente la questione! Ma non è così, io mi assumo le mie responsabilità ed ho raccontato i “fatti” (ho le registrazioni), quindi sono accaduti! Minimamente mi sento offeso da chi osa affrontare la questione dell’architettura contemporanea e soprattutto dalle nostre parti, con questa superficialità che rasenta la provocazione. Come dire io posso affermare che la terra è piatta e voi la “bevete”! Sono riuscito, persino a ripensare alla maledetta frase “forza Etna”! Forse ci meritiamo realmente di azzerare tutto con eventi “inumani”, perché in quella sala piena di “afa” credo di essere stato l’unico a trasalire mentre le “dichiarazioni” rimbombavano tra quelle pareti soffocanti di “barocco” ed io pensavo al “Kursal” di San Sebastian di Moneo per “sfantasiare”. Si, pensavo al mare! Alla finestra che si staglia sull’oceano, alla capacità di contestualizzare l’architettura che ha Moneo, al suo talento della “misura” che ti fa sorprendere che non dà nulla per scontato che ti fa essere introspettivo senza tristezza perché va oltre, fino all’orizzonte, all’infinito. In altre parole, la situazione generale è molto diversa da come lo charme puriniano descrive. Non può esistere nessuna “pubblicazione consolatoria” per risarcire l’arretratezza nel campo dell’architettura contemporanea italiana, figuriamoci, ancor più, siciliana. Ed egli è complice in prima persona, non solo, ma anche, per aver firmato insieme ad altri trenta, il famoso e ridicolo “manifesto” per la tutela degli “incarichi”, diciamo ai professori che negli ultimi anni hanno visto calare gli emolumenti, per la “scarsezza” della riconoscibilità internazionale! Non altro…! Al professore ricordo che non abbiamo, ancora, una legge quadro sull'architettura (e quella siciliana è a mare!), almeno pari a quelle vigenti in Francia e nei più avanzati paesi europei, una DARC con buoni propositi ma diretta da chi per contemporaneo scambia “zucchine”, un Ministero dei Lavori pubblici, che patteggia il Ponte sullo stretto con il volo dell’Airone e Soprintendenze, monarchie assolute che devono garantire il conservatorismo tout-court. Enti locali, regioni province e comuni, che non investono sull’estetica urbana, che mancano dei requisiti minimi di fantasia, che non hanno nessuna immagine del futuro. Insomma alla fatidica “polpetta” della globalizzazione “il professore” dovrebbe far seguire una conoscenza un pò più contemporanea rispetto Frazier e Mcluhan, come ad esempio suggerisce Sloterdijk argomentando circa “…la contingenza che è la cifra della moderna condizione umana, esposta sull’orlo dell’abisso cosmologico che è perdita di mondo e di centro. Il nuovo corso della globalizzazione sbalza in modo imprevisto gli esseri umani lontani dal centro, trasforma i mondi della vita (Lebenswelten), città, villaggi in gelide e asettiche ubicazioni sulla superficie del globo che non è più "una casa per tutti, ma un mercato per ciascuno". La mutazione antropologica è senza precedenti: "il risultato antropologico della globalizzazione cioè la sintesi logica dell’umanità in unico possente genere e la sua riunione in un compatto e sincronico mondo del traffico, è il prodotto di un ardito e convincente lavoro di astrazione e di ancor più arditi e vincolanti movimenti di traffico. La globalizzazione determinerebbe così un generale trasferimento di sovranità dagli Stati ai mercati. "In forma di merce il denaro si lancia sul mare aperto dei mercati ed è costretto, come normalmente lo sono le navi, a sperare in un felice ritorno nei porti di partenza". Allora quale migliore investimento estetico può oggi produrre economia e sostenibilità se non il mare ed il rinnovavamento (sostituzioni e ri-costruzione) delle città da questo “baciate”. Persino Purini si è fatto sfuggire che non si può perdere più il treno del ”turismo del nuovo”. Ma mentre trasgredisce dialetticamente, opera in architettura, ancora, con la trasposizione del palazzo della Civiltà all’Eur, in tutta la sua architettura che tanto somiglia alla moltiplicazione di “colombaie”! Scusate l’esagerazione, ma qualcuno lo deve affermare che il nostro “caro” non ha nessun linguaggio architettonico contemporaneo, vale a dire leggero, disarticolato, piegato, affascinate, vitreo, “tecnologico” e quant’altro! Di cosa parla, quando cita: il “contributo dell’architettura italiana” è utile perchè non “combatte” la città? Certo l’ha soffocata nel suo caotico divenire perché un’urbanistica becera e obsoleta (da Samonà in poi) ha programmato e “legiferato” secondo il “calapino” di Don Lollo (vedi Tino Vittorio)! Persino Zevi nel 1997, incazzato, diceva: “…non solo lo zoning, ma tutta la metodologia del piano urbanistico è in crisi, poiché l'architettura di "grado zero" preme, batte infuriata, chiede e pretende libertà, non sopporta più di essere incasellata, coartata, stretta entro confini, determinata dal di fuori...Se finora, per convenzione teorica, l'urbanistica ha preceduto l'architettura, adesso dobbiamo invertire la sequenza, affinché gli assetti territoriali scaturiscano dal basso, democraticamente, senza più distinzioni conflittuali tra esigenze collettive e private, senza fughe evasive nelle nozioni di luogo e contesto..., l'action-architecture come l'espressionismo astratto, nasce sugli eventi e non sulla loro rappresentazione. Tutti questi valori vanno recuperati, reinterpretati e aggiornati, rilanciati in nuove versioni se vogliamo che la paesaggistica graffi e non sia solo consolatoria...” L'interpretazione dei fenomeni artistici e teorici che caratterizzano il passaggio d'epoca che stiamo vivendo, discute valori, concetti, trend, trasformazioni, a carico dell'azione artistica e culturale quale oggi si presentano. Infatti per differenza con il sistema concettuale dell'Estetica tradizionale si contrappongono, quale evoluzione, nuovi concetti che vanno a sostituire i precedenti. Lo scopo di un insegnamento contemporaneo, nelle nostre “scuole d’architettura” matusalemmi, dovrebbe essere ad esempio quello di orientare nell'universo delle innumerevoli parole che costituiscono le anime del design, dell’architettura, della moda, della comunicazione, insegnando l'uso dei suoi termini principali. L’analisi parte dall’esperienza di che cosa è un significato per passare a come s’impara a pensare, per capire attraverso le esperienze artistiche cosa è la bellezza e le estetiche europee ed extraeuropee, le teorie del “nuovo”, appunto, della sensorialità, dello spazio, del colore, della fotografia, della danza, della moda, del design e come s’impara a "leggere" un oggetto fino al significato del progettare e confrontarsi con tutto ciò che è già stato “modellato”, ma non oltre i “vent’anni” indietro! "Pezzo per pezzo", quindi dove l'architettura é lo sviluppo di un'idea generante in cui si concentra la strategia progettuale e lascia la composizione architettonica libera di articolarsi anche in proposte virtuali. L'immaginario scientifico e l'innovazione tecnologica hanno aperto nuove strade possibili: il limite che divide il reale dal virtuale é mobile tanto quanto le nuove "architetture liquide" dove non esiste riferimento geometrico di tipo euclideo e dove il grande é nel piccolo e il suo contrario come in un processo di natura (vedi i frattali). In altre parole dall’antropologia si passa all’antropotecnologia (Sloterdijk), caro professor Purini! Questa premessa porta in campo l'architettura e il suo processo progettuale ed è utile per capire itinerari e metodi di un nuovo rapporto tra design e architettura, tra il "picccolo" e il "grande". In questo senso l'oriente é utile riferimento per una interculturalità del progetto così come indica la nuova Estetica Applicata, ma soprattutto per la libertà infinita e labirintica dello "sguardo".
Menil Collection attraverso la doppia ala che cattura la luce o la scaglia generatrice del Kansai Airport di Renzo Piano o il rivestimento del Guggenheim di Gehry sono manufatti indicatori di questo processo progettuale che parte da uno specifico mandato e approda ad una "condensazione" attraverso il progetto dettagliato di un particolare autonomo, e moltiplicabile industrialmente, che contiene in sè la risposta alla commessa ma anche la sua continua e possibile mutazione compositiva. La modernità obbliga il progetto a rispondere a responsabilità del processo progettuale e quindi a contenere il concetto di tempo e mobilità che per eccellenza un processo esige. "Leggerezza" contro ogni grevità e gravità del manufatto in rispetto di un’accelerazione del reale che muta continuamente, nell'accoglienza di una nuova società multietnica che predilige la cultura dell'intreccio e quindi progetta il nodo che genera il tappeto. E il metodo poterebbe estendersi al “design”. L' opportunità del riciclo di prodotti ma anche di una produzione artigianale d'autore o di un servizio alle aziende nella realizzazione di un prototipo finito o capo d'opera. Questo per supplire ai deboli investimenti dedicati alla ricerca da parte delle aziende, e delle istituzioni, che hanno eliminato i laboratori di ricerca e prototipizzazione, interni fino ad ieri alle realtà industriali. Sempre di più, sia nei piccoli che nei grandi studi di progettazione, vengono istruiti degli “incubator” dove l'idea possa diventare prototipo di sperimentazione a servizio della committenza e in relazione e con i testaggi e le verifiche attuabili nei centri di ricerca e collaudo, acccreditati internazionalmente. Così il designer, assume sempre di più una definizione artigianale supportata dalla tecnologica, assumendo il carico della prototipizzazione dei progetti, della verifica delle prestazionalità e del suo esito produttivo e commerciale. Inoltre il "diluvio telematico" permette a piccole realtà "d'autore"di divenire vere e proprie teleaziende. Questo rivoluziona il mercato in quanto economizza gli investimenti produttivi e garantisce un prodotto a priori, così come semplifica il rapporto gestionale con gli autori. Gli ambiti d’applicazione sono diversissimi (dall'informatica al mobile, dall'ingegnerizzazione di un particolare costruttivo a quello di una soluzione impiantistica d’energia alternativa, dagli oggetti quotidiani ad un gioiello) e stimolano i singoli progettisti a scegliere da subito un tema e ad aggiornarsi nel continuo progress dei temi emergenti della richiesta progettuale del mercato, nelle relative specializzazioni. Se tutto ciò potrebbe essere un suggerimento per rinnovare le “scuole d’architettura” italiane che giacciono nel “baratro” dell’eredità dei “maestri” che hanno fatto grande “l’architettura disegnata” e recuperare, là dove è possibile, il confronto con tutte le scuole del resto d’Europa e americane, dall’altro dobbiamo fare i conti e ribadisco con Sloterdijk, che, il nuovo universo globalizzato presuppone uno spazio infinito, indifferenziato e omogeneo, segnato da continue localizzazioni neutralizzanti. Uno spazio che assume la globalizzazione come un fatto, come l'esito di un processo iniziato con le Conquiste. Di conseguenza non esiste nessuna deroga o giustificazione di lontana matrice tradizionalista-passatista che possa ancor più bloccare la nostra competività sul piano architettonico-urbanistico . Allora, passino le raccolte fotografiche, gli “atlanti”, i concorsi “truccati”, gli accoscati ma se non si da forza alla capacità d’investire esteticamente nelle nostre città, nel nostro territorio, la battaglia persa (le città europee si sono da lungo tempo attrezzzate!) determinerà la sconfitta definitiva della guerra! Mi piace concludere citando Le Corbusier che diceva: una casa è una “macchina per abitare” che funziona tanto meglio quanto più la sua struttura interna è complessa, ma appare semplice al cliente. Credo che Purini, preparatissimo, sia venuto a Catania, per raccontarci la “favoletta” che gliel’abbiamo fatta, ma non aveva fatto i conti che “internet” è arrivato anche dalle nostre parti!

...
9/8/2007