
19 set 2011
14 set 2010
Viaggio SHANGHAI-PECHINO 29/OTT-5/NOV
I posti sono solo 15 e per mantenere lo straordinario prezzo di €1780 (+tasse aereop. e visti) bisogna prenotare entro il 25 settembre.
Il viaggio prevede la visita ad alcune tra più note realizzazioni di architettura contemporanea delle archistar più famose al mondo, la visita ai padiglioni dell'EXPO di Shangai con la partecipazione alla cerimonia di chiusura, la visita alle opere realizzate a Pechino in occasione delle Olimpiadi del 2008, etc.
Il prezzo comprende volo da Catania con scalo a Milano, 6 notti in Hotel 4**** in doppia con colazione, trasferimenti da/per l'aereoporto, volo interno Pechino-Shangai, assicurazione, ingressi ai siti, pranzi, materiale informativo e kit da viaggio.
Per ricevere il programma dettagliato contatta:
Marco Alcaro tel 06.48912406 o 347.6395065
oppure spazicontemporanei@gmail.com
Affrettatevi!

11 giu 2009
Sverre Fehn...un linguaggio poetico.

Sulle orme di Sverre Fehn - Opere di Carl Viggo Hølmebakk - Knut Hjeltnes - Jensen & Skodvin
Giorno 19 giugno, preceduta dalla Conferenza di apertura alle ore 10,30 a Villa Filippina, piazza S. Francesco di Paola a Palermo, introdotta da Attilio Milan, Presidente Ordine APPC di Palermo e da Emanuele Nicosia, Responsabile settore mostre e viaggi di studio e con gli interventi del Prof. Arch. Gennaro Postiglione e degli arch.tti Carl Viggo Høelmbakk Knut Hjeltnes Jensen & Skodvin
alle ore 18,30 si inaugura la mostra
ARCHITETTURA CONTEMPORANEA NORVEGESE
presso la Sala conferenze Mario Scavuzzo dell'Ordine APPC di Palermo a Piazza Principe di Camporeale, 6
"La mostra, realizzata al fine di avvicinarsi a quel patrimonio culturale rappresentato dalle architetture realizzate sulle orme del maestro norvegese recentemente scomparso, si avvale della collaborazione scientifica del prof.Arch.Gennaro Postiglione del Politecnico di Milano, biografo del maestro norvegese. Il criterio informatore della mostra è quello di rappresentare le architetture degli studi di tre architetti norvegesi che hanno già confermato la loro adesione all'evento: Jensen&Skodvin, Knut Hjeltnes, Carl-Viggo Holmebakk , professionisti di età comprese tra i 40/50 anni, che operano sulle orme della figura del maestro e che si fanno interpreti del fascino di una scuola che il Fehn ha inconsapevolmente formato".
Cura e progetto d’allestimento della mostra:
Arch.tti Fabia Adelfio, Enrico Anello, Vincenzo Marchese
Coordinamento generale:
Settore mostre e viaggi di studio Ordine APPC di Palermo
Organizzazione della mostra:
Arch. Emanuele Nicosia e Arch. Antonino Polizzi
Info:
http://www.architettipalermo.it/index.php
Qui il resto del post
27 mar 2009
Giovane architetto racconta: Workshop a Seoul 10_20 Gennaio 2009.
Mi fa piacere raccogliere l’esperienza di Valentina Buzzone (27 anni) per tanti motivi, primo fra tutti il desiderio di premiare la perseveranza con cui lei è andata sempre avanti e poi incoraggiare gli altri giovani, soprattutto le ragazze, che si accingono a intraprendere gli studi di architettura.
Valentina è nata a Caltagirone (CT), si è laureata presso la Facoltà di Architettura di Palermo e adesso lavora presso uno studio di progettazione a Roma. Ha partecipato ad un Workshop a Seoul; di seguito vi allego il racconto da lei inviatomi di come questa esperienza la abbia arricchita, fatta crescere e più di tutto motivata.
(testo di Valentina Buzzone).
Quel giorno,come faccio sempre, ho aperto la posta elettronica e tra le varie
e-mail ho letto “ Architettura Catania” etc.
E’ stato grazie al vostro blog che è cominciata questa avventura!
Workshop a Seoul dal 10 al 20 gennaio 2009, saranno selezionati 8 studenti o neolaureati italiani, per la vostra candidatura contattare Claudio etc.
Un po’ per curiosità ma, soprattutto spinta dalla voglia di sperimentare nuove esperienze in campo architettonico, dopo aver preso prima visione del programma, ho mandato il mio curriculum, seppure con qualche remora, considerato il fatto che il mio inglese era molto elementare e al workshop avrebbero partecipato ragazzi non solo italiani ma anche ragazzi della “Westminster University “di Londra e Sangmyung University” di Seoul.
Non avrei mai creduto che avrebbero scelto me, ma qualcosa mi diceva di mandare quel curriculum. Adesso sono grata a coloro i quali mi hanno incoraggiato e permesso di fare questa meravigliosa esperienza, che credo, tutti dovrebbero avere la possibilità di fare.
“Affrontare” un progetto architettonico in una maniera totalmente diversa da quella a cui io sono abituata (cioè quella che l’università di Palermo mi ha insegnato), mi eccitava molto e nello stesso tempo mi impauriva, ma la voglia di conoscere era troppa per non mandare quel curriculum. Dopo pochi giorni ho ricevuto una risposta dall’Architetto Claudio Lucchesi che mi diceva che avrei potuto frequentare il Workshop e che se avevo qualche timore per la lingua l’avrei sicuramente superata, perché “quando si disegna non servono le parole”…! E così è arrivato il giorno della partenza per Seoul e con questo il primo giorno di workshop. Da subito ci hanno diviso in 5 gruppi ognuno dei quali era formato da 3 ragazzi provenienti da Londra , 4 da Seoul e 2 dall’Italia. Il primo è stato un giorno di presentazioni anche se dopo la prima conferenza tenutasi la mattina ci “hanno messi” a lavorare!
Mi sono sempre chiesta se nelle università straniere i metodi di progettazione fossero uguali a quelli nostri o per lo meno uguali a quelli dell’ Università degli Studi di Palermo. Adesso avevo modo di conoscerli! E se anche il tema del workschop ,“ i sistemi parametrici ”, era particolare, perché in un certo senso “ci obbligava” a sviluppare e studiare il nostro progetto in una certa maniera e sotto certi punti di vista, ho comunque costatato che le metodologie di approccio al progetto architettonico non sono poi così differenti tra inglesi, coreani e italiani.
Con il mio gruppo siamo partiti da un’analisi generale del concetto di sistema parametrico per poi orientarci verso uno schema preciso. Quindi dal generale al particolare. Procedimento che ho sempre usato. Sicuramente gli inglesi erano più ferrati riguardo al tema, ma questo perché non era la prima volta che sviluppavano un progetto attraverso questo nuovo metodo. Credo faccia parte del loro programma universitario, differente sicuramente da quello nostro! Ecco, forse in questo le nostre università sono un po’ indietro, dovrebbero mettersi al passo con i tempi, cercare di affiancare a “certe scuole di pensiero” la conoscenza di altre, come quella di Patrick Schumacher, presentata all’undicesima Biennale di Architettura nel suo Manifesto, che poi è quella seguita al workshop. Ma questo probabilmente, deriva dalla nostra storia, dal patrimonio architettonico che ogni giorno abbiamo di fronte.
Lavorare con i ragazzi del mio gruppo è stato molto interessante, stimolante e costruttivo, per nulla faticoso, considerando il fatto che sono stata sempre abituata a svolgere lavori in equipe e a sostenere ritmi pesanti. Come in tutti i gruppi non sono mancati i momenti di scontro, ma non nel senso negativo del termine. Scontro come confronto, che credo abbia portato alla crescita professionale di ognuno di noi. E’ stato bellissimo confrontarsi e mettersi alla prova. Ci siamo dimostrati (coreani, italiani, inglesi) persone aperte, e della nostra diversità siamo riusciti a farne un punto di forza del nostro progetto. Perché mettendo assieme tutte le idee, credo che abbiamo raggiunto un buon risultato. Ognuno ha trasmesso qualcosa all’altro, sia professionalmente che umanamente.
E poi c’erano i professori:
Andrei Yau (University of Westerminster)
Andrei Martin (University of Westerminster)
Claudio Lucchesi (Urban Future Organization, Messina)
HyeongJung Kim (Kaywon School of Art Design)
HungKwon Ko (Suwon Science College)
Jungmook Moon (Sangmyung University)
Professori singolari.
Ci hanno accompagnato per tutto il workshop. Sono stati i nostri maestri. Non c’era giorno che fosse uguale all’altro. Avevi sempre modo di imparare.
Oltre alla fase di ideazione del progetto, all’interno del workshop erano previste delle conferenze-lezioni.
Inutile dire che sono stata veramente colpita dal loro sapere, dal loro modo di trasmettertelo, dalla loro umanità, dalla loro capacità di stimolarci continuamente.
La loro severità nel revisionare il nostro progetto, era accompagnata sempre da una sorta di stupore e contentezza, tutto ciò era stimolante. Nei loro volti vedevi sempre il sorriso, quasi fossero più contenti loro di fare questa esperienza. Era come se avessero modo di imparare da noi. Era uno scambio reciproco. Avevano fiducia nelle nostre potenzialità e cercavano di tirarcele fuori , ogni volta stupiti del risultato!
All’interno dell’organizzazione del workshop, erano previste delle escursioni.
Ho visto svariate architetture contemporanee, anche perché Seoul ne è piena, ma la cosa che mi ha colpito di più tra tutte è il “villaggio di Heyri”. Si potrebbe definire un “experimental place”. Heyri è formato da una comunità di 370 persone, la maggior parte di essi sono artisti, scrittori, scultori, pittori etc. che vivono all’interno di case qualificate da un principio architettonico ben preciso, progettate per lo più da architetti coreani. Ed è straordinario vedere concentrate in un unico posto tutte quelle residenze, diverse per carattere e morfologia. Nessuna dialoga con l’altra, ma messe assieme producono un effetto sconvolgente a mio io avviso. Si potrebbe definire questo villaggio una micropolis. Mai vista una cosa simile.
Sono del parere che per la formazione di un buon architetto sia importante fare tutto ciò, perché vieni messo alla prova, stimolato, la tua mente si apre e ti permette di capire dove sei arrivato e dove puoi ancora arrivare.
IL PROGETTO
Attraverso l’utilizzo del Diagramma 3D di Voronoi e quindi di precisi parametri scelti, abbiamo strutturato la forma del nostro progetto.
La fonte di ispirazione che ha determinato specifici parametri matematici è stato l’ordine naturale del sistema delle bolle”. In particolare abbiamo analizzato l’impianto di aggregazione di queste ultime.
Questi due ambiti e cioè quello naturale e quello matematico così apparentemente diversi si sono fusi attraverso l’utilizzo di un programma di modellazione quale è appunto “Rhino”.
Si sono cosi generati dei piani che sapientemente aggregati fra di loro hanno originato degli elementi geometrici. Abbiamo così determinato le curve di stile per la definizione della forma dell’oggetto.
Sulla base delle osservazioni effettuate sulle bolle si è poi deciso di aggregare fra loro i singoli elementi , ripetendoli, per determinare così delle situazioni spaziali particolari, partendo dallo studio delle singole facce dei piani a quello volumetrico per poi passare ad un’ analisi del sistema di pieni e vuoti .
Contemporaneamente abbiamo pensato agli aspetti costruttivi, per cui gli elementi sono aggregati fra di loro in modo tale che “l’oggetto” possa sostenersi, a quelli funzionali, ed estetico-formali .
La struttura così realizzata può avere svariate funzioni, ad esempio quella di essere utilizzata come allestimento. Il sistema di pieni e dei vuoti da la possibilità di utilizzare gli spazi come “contenitori “, involucri che ospitano opere d’arte, illuminate in modo diverso a seconda di dove si decida posizionare la luce nelle varie facce dei piani che determinano lo spazio in cui alloggia l’oggetto.
Il materiale pensato per la realizzazione del modello è stato il cartoncino di colore nero e come sistema di giunzione dei singoli elementi si sono utilizzate delle viti.
Nella realtà si può pensare anche ad altri materiali per la realizzazione del modello, il tutto dipende dall’utilizzo che se ne vuole fare. Ad esempio per un allestimento avevamo anche pensato all’utilizzo del policarbonato, che essendo trasparente, permetterebbe di fare filtrare la luce in svariati modi, anche grazie alla diversa inclinazione dei vari piani che compongono l’oggetto.
13 feb 2009
Promosso il Madexpo di Milano

Qui il resto del post

La struttura sorge nell’area dell’ex raffineria Agip di Rho-Pero, nelle immediate vicinanze della città, e il nuovo complesso è costituito da 8 padiglioni, 80 sale congressi, più di 37.000 mq per strutture alberghiere, ed oltre 13.000 mq per spazi commerciali. Centro servizi, uffici ed area congressuale costituiscono il cuore della struttura. La presenza dell'acqua gioca un ruolo fondamentale nell'apprezzare gli spazi.
16 lug 2008
Quasi quasi prendo l'autobus...



Si tratta di un'architettura "total-design" realizzata in un unico materiale: il cemento, che si arrotola e si piega come un foglio per coprire l'area esterna di sosta degli autobus ed uno spazio interno attrezzato per uffici, caffetteria e servizi igienici.


4 lug 2008
Progettare sull'acqua: il Badenschiff di Berlino


La copertura-parete consiste di tre membrane trasparenti per ciascuna piattaforma. Le membrane sono tese tra arconi in legno curvi realizzati in microlamellare, che danno all'insieme la forma tubolare di un ovoide schiacciato. I piccoli getti di aria che sono pompati nelle membrane hanno il duplice scopo di mantenere la corretta tensione per la resistenza al vento, e di isolate termicamente l'interno (d'altra parte l'aria è uno dei materiali d'isolamento migliori).







21 giu 2008
A Miami "Studio Oppenheim" promuove l'architettura sostenibile


Tra i progetti più recenti emerge quello per il "COR Building" un eco-grattacielo che cambierà lo skyline del Design district di Miami, già famoso per l'architettura decò degli anni venti più che per le recenti realizzazioni contemporanee. Il progetto, ralizzato anche grazie alla consulenza in campo energetico di Buro Happold, ed in ambito strutturale di Ysreal Seinuk, incorpora sia residenze che uffici che spazi commerciali ed integra teconogie pulite con l'uso di turbine eoliche pannelli fotovoltaici e pannelli solari per la produzione di acqua calda. L'elemento chiave del progetto è il desgin delle facciate, caratterizzato da una serie di fori il cui diametro cresce progressivamente approssimandosi alla vetta al fine di evidenziare il graduale alleggerimento delle masse. Attraverso i fori il sole irraggia la parete fotovoltaica ed il vento aziona una serie di pale eoliche collocate algi ultimi livelli dell'edificio appositamente pensati a cielo aperto.
1 giu 2008
Expo Saragozza 2008
Fra 13 giorni verra' inaugurata l'Esposizione Internazionale a Saragozza che avra' per tema l'acqua e lo sviluppo sostenibile, un evento imperdibile per coloro che si occupano di bioarchitettura e ecosostenibilita'.
Per chi ama l'architettura, quest'estate, la Spagna e' dunque una tappa obbligata. Saragozza e' situata nell'entroterra spagnolo sulle rive dell'Ebro ed e' raggiungibile dall'Italia attraverso l'aeroporto di Barcellona.
L’area espositiva dell’Expo copre un territorio di 25 ettari e si trova a circa due chilometri dal centro cittadino ma la stazione ferroviaria è distante solo 700 metri. Si tratta di una “cittadella” immersa nel verde del Parque del Agua fra i vari edifici da non perdere il Padiglione Ponte di Zaha Hadid, la Torre dell'Acqua dell’architetto Enrique de Tersa e l'Acquario fluviale.
Per approfodire il calendario degli eventi che si svolgeranno a Saragozza dal 14 Giugno al 14 Settembre si consiglia il sito ufficiale http://www.expozaragoza2008.es e quello italiano www.exposaragozza2008.it del Commissario Governativo per l’Expo.
Qui il resto del post
26 mar 2008
Brunico: cultura italiana e austriaca

Appena terminato nel 2007 l'ampliamento dell'ex ufficio postale. Si tratta di complessivi 4.815m³. Il piano interrato, il piano terra e il primo piano ospitano la sede centrale degli uffici postali della città di Brunico. Al secondo, al terzo e al quarto piano oggi si trovano gli uffici provinciali. Il tetto è stato realizzato in travi lamellari curvati a doppia altezza sul prospetto sud poi rivestito in alluminio naturale. Progettista generale Dott. Arch. Roberta Springhetti.
E' un colpo d'occhio proprio su Piazza Municipio, e il suo colore rosso si distingue come fosse l'edificio più importante e in effetti rende anonima la vicina sede del Municipio se pur tanto evocata quando si parla in Alto Adige di Casa Clima.
La CasaClima viene classificata dalla Provincia Autonoma di Bolzano e certificata con la targhetta CasaClima.
13 mar 2008
Tokyo tra tradizione ed avanguardia

Non a caso a Tokyo hanno progettato quasi tutti i maggiori architetti del nostro secolo scorso e dello scorso.Per chi volesse intraprendere questo viaggio consiglio di fare capolino ad Omotesandō street, un viale, dove si ha l'opportunità di ammirare in rapida successione diversi negozi e showroom progettate da i migliori architetti contemporanei tra cui: il centro commerciale Gyre degli olandesi MVRDV, Dior dei giapponesi SANAA, Louis Vuitton del giapponese AOKI,Gucci , Prada di Herzog & de Meuron, Tod's di Toyo Ito.



13 nov 2007
Cartoline da Panarea e Stromboli




