Visualizzazione post con etichetta Ecosistema. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Ecosistema. Mostra tutti i post

4 ago 2010

CULTURE_NATURE


CULTURE_NATURE green ethics – habitat – environment, a cura di Alessandra Coppa e Fortunato D’Amico, è l’importante evento collaterale che si svolge nell’ambito della 12. Mostra Internazionale di Architettura della Biennale di Venezia che si inaugura giovedì 26 agosto 2010.

Dal 27 agosto sino al 21 novembre lo Spazio Thetis all’Arsenale Novissimo, che si estende su oltre 15.000 m² tra ambienti interni e il parco, ospita oltre 50 tra architetti, artisti e università internazionali. Si tratta di un gruppo creativo molto eterogeneo che tramite idee, tecniche e processi differenti si pone come obiettivo espositivo il rapporto Uomo-Architettura-Ambiente nella cultura contemporanea del terzo millennio: ne nascono progetti, installazioni, opere d’arte, video.

L’evento è affiancato da interessanti incontri che coinvolgono personalità di spicco della cultura, quali architetti, artisti, filosofi e registi invitati a discutere con il pubblico di temi inerenti ai grandi cambiamenti ambientali e alla ‘cultura’ dell’abitare in rapporto con l’habitat naturale.
Il fitto programma di iniziative comprende concerti che mettono in rapporto musica e architettura in un excursus dal classico al contemporaneo.

Per il resto del Post clicca sul Titolo


Fortunato D’Amico commenta: “È la fine di un'epoca dominata dal petrolio – annuncia Jeremy Rifkin – il più autorevole profeta della green economy. Siamo entrati nell'era della terza rivoluzione industriale, un tempo in cui l'umanità ha già utilizzato metà del petrolio disponibile sul pianeta e per necessità pratiche ed economiche è costretta a declinare il suo futuro energetico puntando sulle energie naturali. L'apice di questa situazione drammatica, secondo gli esperti, si verificherà tra il 2010 e il 2020. Ma davanti a questa visione catastrofica del pianeta si può ancora pensare di salvare il salvabile? Forse sì, dicono i più ottimisti tra gli analisti e i profeti del futuro sostenibile, a patto di perseguire con impegno e tutti insieme gli obiettivi di reintegrazione delle nostre vite ai cicli naturali della Terra, rispettando l'ambiente e accedendo parsimoniosamente alle risorse dell'ecosistema”.

Architettura, paesaggio, agricoltura, energia, design, arte e cinema diventano protagonisti nelle varie aree dello Spazio Thetis che rinasce grazie al progetto dell’architetto paesaggista tedesco Andreas Kipar, milanese di adozione. Culture_Nature è una mostra caratterizzata dalla multidisciplinarità, integrata, permeabile e aperta ad un panorama di situazioni in movimento fluido.
Di fatto, l’evento è un vero ‘crogiuolo’ di punti di vista differenti uniti dal filo conduttore della natura, dell’ambiente e delle necessità dell’Uomo.
A tale proposito Alessandra Coppa spiega: “Le opere esposte sono state selezionate in base al concept dell’andare al di là del concetto di opposizione Cultura/Natura. Architettura ed arte si integrano e si relazionano con i concetti di paesaggio, agricoltura, energie, design.”

Organizzatore e promotore di questa grande iniziativa è il Politecnico di Torino con i patrocini della Città di Torino, il Comune di Cossano Canavese e la Rappresentanza a Milano della Commissione Europea.
Il catalogo con testi bilingue dei curatori ed istituzionali è edito da Skira.

Date: 27 agosto – 21 novembre 2010
Inaugurazione: giovedì 26 agosto 2010, h. 17.30
Orari mostra: lunedì – venerdì h. 10-18. Chiuso sabato e domenica.
Ingresso: libero

Tratto da: Comunicato Stampa 21.07.2010 a cura di Culture_Nature

13 ott 2009

100.000 Firme per il Fiume Oreto


"Io sono il fiume Oreto dell'umanità"

Il fiume Oreto, Wadi Abbas in arabo, è un fiume siciliano con un bacino che scorre nella Valle dell'Oreto e che si estende nei territori dei Comuni di Altofonte, Monreale e Palermo. Lungo 19 chilometri, ha la sorgente a sud di Palermo, nella cosiddetta Conca d'Oro, lungo la dorsale fra Monte Matassaro Renna e Cozzo Aglisotto: da qui scorre verso la periferia sud del capoluogo siciliano per andare a sfociare nel Golfo di Palermo.

A partire dal 19 marzo 2009 gli studenti delle 150 scuole che da cinque anni partecipano al progetto Io sono il fiume Oreto dell’umanità promosso dalla Fondazione Antonio Presti - Fiumara d’Arte, si impegnano in una poderosa raccolta firme a favore del fiume Oreto. Da oltre 50 anni si parla di piano per la bonifica e istituzione del parco fluviale dell’Oreto. La riserva è prevista anche nel nuovo Piano Regolatore della città di Palermo, con Studio di Fattibilità dichiarato compatibile con il quadro programmatico di sviluppo della Regione Siciliana. Tuttavia ad oggi non esistono leggi che sanzionino gli scarichi fognari ed industriali, gli abusivismi edilizi ed i comportamenti illegali.
Dopo 5 anni di percorso educativo e culturale la Fondazione Antonio Presti - Fiumara d’Arte propone una grande campagna di sensibilizzazione e raccolta firme.

Per firmare la petizione on line vai sul sito www.firmiamo.it

dopo le abbondanti e tropicali piogge su Palermo il fiume Oreto prende corpo. Da due giorni il corso d’acqua porta a mare una grande quantità di rifiuti e materiali di risulta colorando il mare antistante Sant’Erasmo“ (Fonte: utente Facebook)
Per ulteriori approfondimenti: www.palermoweb.com

18 apr 2009

Grandi artisti "del riciclo" a Siracusa


In occasione del G8 (dal 22 al 24 aprile prossimo) Siracusa si è precipitata a rendere ancora più piacevole la visita dell’Isola di Ortigia e di parte della città avviando una serie di interventi belli e brutti, se così li vogliamo inventariare, che sembrano dare una parvenza di città europea! Italia, Francia, Germania, Regno Unito, Stati Uniti, Giappone, Canada, Russia insieme a Cina, India, Brasile, Messico, Indonesia, Sudafrica, Australia, Repubblica di Corea, Egitto e con la partecipazione della Repubblica Ceca, della Commissione Europea, della Danimarca e di diverse Organizzazioni Internazionali discuteranno attorno ad alcune delle tematiche ambientali più urgenti; in particolare, la lotta ai cambiamenti climatici e la conservazione della biodiversità sono i temi principali del Vertice dei Ministri dell'Ambiente. A cornice degli incontri politici, Siracusa ospiterà alcuni eventi collaterali patrocinati dal Ministero dell'Ambiente realizzati grazie a sponsorizzazioni private o offerti da istituzioni pubbliche. Dal 19 al 26 aprile nelle strade dell’Isola di Ortigia e in alcune caratteristiche location cittadine verranno esposte spettacolari opere di artisti di fama internazionale. Già da oggi: The Awakening il gigante di alluminio, realizzato a Siracusa con materiali riciclati, dello scultore J. Steward Johson Jr, che nella centralissima Piazza Duomo “ingombra” gli spazi e partecipa alla vita cittadina.
Altre news:
In occasione delle celebrazioni per il "Giorno della Terra – Earth Day", che coincide con la giornata di apertura dei lavori del G8 Ambiente, il 21 aprile si terrà a Siracusa l'anteprima nazionale del nuovo film della Walt Disney Nature "Earth – La nostra terra": un viaggio straordinario dal Polo Nord al Polo Sud per celebrare la bellezza del nostro Pianeta ma anche le fragilità e l'equilibrio delicato dell'ambiente in cui viviamo.

19 gen 2009

C'era una volta il Sud Est


Mi sembra doveroso segnalare un evento a cui noi di architetturacatania parteciperemo vista l'importanza. La Val di Noto, e in particolar modo le otto città di Palazzolo Acreide, Caltagirone, Catania, Militello in Val di Catania, Modica, Noto, Ragusa e Scicli, assistono dal 2003 ad una celebrazione infinita ma non ad una reale partecipazione di massa ai problemi di recupero e salvaguardia dei loro territori, visto che non si tratta solo di centri storici ma di un intero "ambiente" da DIFENDERE. Nell'Anniversario del Riconoscimento Unesco agli otto comuni del Val di Noto si racconteranno e analizzeranno i progetti tramite una tavola rotonda dei protagonisti principali della ipotesi di rinascita di questo territorio. Credo sarà importante capire se c'è stato un miglioramento sensibile oppure molto incisivo rispetto alle previsioni ... ma a questo però possono rispondere solo i primi cittadini che credo inevitabilmente saranno tutti presenti.
Ambito: Festival del Paesaggio

Indirizzi di saluto: Corrado Valvo, Nicola Bono, Titti Bufardeci, Stefania Prestigiacomo
Interverranno: Enzo Bianco, Fabio Granata, Ivan Lo Bello, Piero Torchi
Modera Nino Milazzo
Presenta Costanza Messina
Conclude Salvatore Settis Il Paesaggio come Heritage
Con la partecipazione artistica di Lucia Sardo

27 ott 2008

Ecosistema Urbano di Legambiente

Ecosistema Urbano: Catania peggiora di anno in anno.
Belluno si conferma per il secondo anno consecutivo la città più ecosostenibile d'Italia. La cittadina che sorge ai piedi delle Dolomiti infatti, è prima nella classifica di Ecosistema Urbano 2009, l'indagine annuale di Legambiente e Sole 24 Ore sulla qualità ambientale delle 103 città Capoluogo di Provincia.
Tra gli aspetti valutati ci sono la qualità dell'aria, il sistema di raccolta differenziata della spazzatura, la quantità di rifiuti prodotta, i consumi dell'acqua, l'efficienza della rete di trasporti pubblici e la dotazione di spazio per le bici e delle aree pedonali.



Spiz Gallina
, detto anche "Il Guardiano" della Valle del Piave presso Longarone (Belluno) e l'architettura delle case di campagna bellunesi.