Visualizzazione post con etichetta urbanistica. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta urbanistica. Mostra tutti i post

13 lug 2010

SUMMER SCHOOL _OUTDOOR DESIGN A SELINUNTE


"Sulla scia del concorso progettuale organizzato nel 2009 dal Comune di Castelvetrano (TP), presS/Tfactory e l’AIAC_Associazione Italiana Architettura e Critica organizzano la prima Summer School di Outdoor Design, nell’ottica di riqualificare e riconfigurare il lungomare di Marinella di Selinunte, suggestiva cornice dove archeologia, natura e cultura si incontrano.

Il concorso conclusosi nel 2010 ha visto la partecipazione di 5 importanti studi italiani, Iotti e Pavarani, Stipa+Mari, UFO, Cottone Indelicato, Patera+Mirti, in collaborazione con artisti e 25 neolaureati.

In quest’ottica di valorizzazione del territorio, la summer school si propone di accrescere l’attenzione sull’importanza dello spazio urbano approfondendo l’outdoor design declinato in ogni suo aspetto in sintonia con il contesto ma con particolare attenzione all’innovazione tecnologica".

Responsabile del corso
Federica Russo
infoworkshop@presstfactory.com
+39 3201494677

Tratto da: www.presstletter.com/public/File/presSTmagazine%201018.pdf

Per il resto del Post clicca sul Titolo


Oggetto:
La summer school si propone di dare la possibilità ai partecipanti di essere per sette giorni a stretto contatto con la realtà di Marinella di Selinunte e di approfondire, col supporto dei Tutor, la tematica dell’outdoor design, attraverso 3 chiavi di lettura: l’arte, l’architettura e la fotografia, arrivando all’elaborazione di progetti in grado di accrescere la qualità dello spazio urbano dell’area.
Le lezioni teoriche e le ore di laboratorio progettuale, tenute dall’Arch. Pamela Ferri e dall’Arch. Orazio La Monaca, si alterneranno a sopralluoghi nelle zone interessate, per approfondire la lettura del territorio con il supporto del fotografo d’architettura Moreno Maggi.

Date:Durata 7 giorni Dal 27 Settembre /3 Ottobre 2010
Location:Marinella di Selinunte (TP)

Risultati del workshop:
I lavori prodotti durante la Summer School dai partecipanti porteranno alla realizzazione di un elaborato finale. Questo sarà pubblicato sul sito www.presstletter.com e www.presstfactory.com.

Attestato:

Al termine del workshop, ad ogni iscritto verrà rilasciato un attestato di partecipazione.

5 lug 2010

URUK - Free Press


Giorno 6 luglio 2010 alle ore 17,30 la rivista d'architettura URUK | Overview on Architecture sarà presentata a Catania presso il Convitto Cutelli di Via Vittorio Emanuele, 56.



E' una rivista di architettura contemporanea, pensata e realizzata a Palermo, un free press formato tabloid che si propone di investigare le nuove idee legate al progetto architettonico. La rivista, diretta da Giuseppe Guerrera, ordinario di Composizione architettonica e urbana dell' Università di Palermo, proporrà di volta in volta diversi temi.

Info: redazione@urukmag.it

Qui il resto del post

17 giu 2010

VIII SEMINARIO INTERNAZIONALE DI PROGETTAZIONE ARCHITETTONICA

“ARCHITETTURA CITTA’ TERRITORIO IN TRASFORMAZIONE TRADIZIONE – CONTEMPORANEITA’– SOSTENIBILTA’ – RIFLESSIONI PROGETTUALI SUL RECUPERO DEI CENTRI STORICI”

Tra il 23 e il 30 luglio si svolgerà a Narni un workshop internazionale di progettazione architettonica riguardante la riqualificazione dei centri storici.

"Il Seminario Internazionale propone una riflessione sui cambiamenti nell’architettura, nella città e nel territorio che tiene conto culture e dei luoghi che coinvolgono l’eredità della tradizione, l’azione contemporanea e l’apertura a nuove proposte nella prospettiva della sostenibilità. Il Seminario ha uno scopo scientifico connesso alla disciplinarità e transdisciplinarità della ricerca: riuso, per il recupero economico e culturale di aree, spazi urbani ed edifici degradati in contesti urbani antichi, aperto a nuovi modi di vivere (studi morfotipologici), a tecnologie compatibili, a risorse energetiche e fonti energetiche rinnovabili, a spazi verdi e all’equilibrio tra architettura, paesaggio urbano e naturale. Alla componente scientifica del Seminario si aggiunge la sperimentazione e la pratica professionale culturalmente riconosciuta in architettura, progetto urbano pianificazione del territorio. Altra componente è quella didattica relativa al tirocinio operativo dell’insegnamento del progetto".
E’ previsto alla fine del Seminario Internazionale un attestato individuale di partecipazione con i relativi crediti formativi (CFU).
Le attività del Seminario Internazionale si svolgeranno a Narni (Provincia di Terni – Italia) presso la sede didattica universitaria nel Complesso di S. Domenico, via Mazzini 27, nel centro storico della città.
Le lingue ufficiali del Seminario sono l’italiano e l’inglese.
Per info contattare: mleonardi@dau.unict.it

Evento su FB

Qui il resto del post

19 giu 2009

La Regione Sicilia coordina cinque progetti pilota del piano comunitario MedLab

La Regione siciliana coordinerà cinque progetti pilota del piano comunitario MedLab (Mediterranean living lab for territorial innovation).
Lo scorso aprile si e' tenuto a Salonicco, in Grecia, la riunione di avvio di MedLab, che vede come partner il dipartimento urbanistica dell'assessorato regionale Territorio e ambiente, all'interno di un partenariato con capofila la Regione della Macedonia centrale. Il progetto rientra nell'asse I del programma Med, che ha come obiettivo il rafforzamento delle capacità innovative. Lo scopo sarà diffondere tecnologie innovative per la gestione del territorio attraverso la creazione di un laboratorio mediterraneo. Fanno parte del partenariato, oltre alla Regione capofila e alla Regione siciliana, l'agenzia di sviluppo di Larnaca (Grecia), l'università di Primoska (Slovenia), l'Istituto del Mediterraneo (Francia), I2bc (Spagna), Tragsa (Spagna) e il dipartimento Territorio e ambiente della Regione Lazio. Il progetto, della durata di due anni, ha un importo totale di circa un milione 680 mila euro, di cui un milione 300 mila di cofinanziamento del programma Med e la restante parte di cofinanziamento nazionale.
Si ricorda che e' prevista entro il 2010 la costituzione dell'area mediterranea di libero scambio , come da "Dichiarazione di Barcellona"del novembre del 1995 , creare cioe' il piu' grande mercato comune del mondo che si estenda dalla Scandinavia al Marocco, dall'Islanda alla Siria coinvolgendo 600-800 milioni di consumatori e riguardando in sostanza ogni tipo di bene.

7 giu 2009

MANIFESTO DELLA CITTA’ DEL FUTURO : CULTURA , COMUNICAZIONE , COOPERAZIONE


Maurizio Carta , ordinario di urbanistica presso la facolta’ di Architettura di Palermo e il suo gruppo di lavoro , nel libro “Creative City”(ed.List-2007), attraverso uno studio di best practices di creativita’per il cambiamento della citta’ contemporanea attuate ad Amsterdam , Barcelona , Bilbao, Bordeaux , Genova , Hamburg , Lyon , Lisboa , Marseille , Newcastle , Palermo , Rotterdam e Valencia , propongono un modello per una nuova cultura urbana : la “CITTA’ CREATIVA”.
Nel 2007 , per la prima volta nella storia , piu’ della meta’ della popolazione mondiale vive nelle citta’, che per il XXI sec.saranno quindi le protagoniste dello sviluppo delle nazioni .
Megalopoli , metropoli , micropoli , piccole capitali , saranno in competizione attraverso la produzione e la valorizzazione della propria identita’ culturale sia essa consolidata sia essa in evoluzione . I fattori complessivi – afferma Carta- delle citta’ creative si possono riassumere in tre “C” : CULTURA ,COMUNICAZIONE , COOPERAZIONE .
Cultura intesa come identita’ culturale , la sua diversita’prodotta dalla storia .
Comunicazione intesa come capacita’ di informare e coinvolgere gli abitanti e i molteplici utilizzatori e con l’utilizzo delle nuove tecnologie ridurre i fattori di congestione e degrado. Cooperazione intesa come accettazione esplicita delle differenze , esaltate anzi come valori da connettere verso obiettivi e risultati comuni .Tutti e tre i fattori tesi verso una forte tensione progettuale .
Dunque un manifesto contro le megalopoli omologate , che vede protagonista di una visione alternativa i piccoli centri urbani , definiti “ piccole capitali creative” .
Le citta’ che investono in ricerca , innovazione , cultura e cretivita’sono quelle all’avanguardia in Europa , dove si vive meglio , dove la cultura , l’arte , l’architettura e l’urbanistica hanno un ruolo determinante .