Visualizzazione post con etichetta sostenibile. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta sostenibile. Mostra tutti i post

8 nov 2010

07.11.2010 SAEM

Foto del Convegno "Ecos3 Sviluppo Sostenibile in Sicilia" del 07.11.2010

Convegno Ecos3 Sviluppo sostenibile in Sicilia organizzato da Aforis, insieme all'Associazione Culturale Spazi Contemporanei, l'Accademia Universitaria del Mediterraneo, lo studio di Architettura Fabrizio Russo Associati e l'Istituto Nazionale di Bioarchitettura di Catania

CHIUSURA IN GRANDE STILE
«Oltre 1000 studenti; +30% di visitatori provenienti da tutta la Sicilia; decine di work shop e migliaia di prodotti per l´edilizia esposti nella grande vetrina delle Ciminiere. Questi i numeri del 18° Saem, che quest´anno è cresciuto ulteriormente in quantità, ma soprattutto in qualità». Con queste parole il direttore di Eurofiere, Alessandro Lanzafame, saluta il Salone dell´edilizia del Mediterraneo, che stasera chiude i battenti, riproponendosi di tornare l´anno prossimo con la passione e la grinta che hanno caratterizzato quest’edizione. Ultima giornata ricca di iniziative, quella di oggi, che ha visto puntare i riflettori sulla Bioarchitettura, grazie al seminario di Ecos3 e Associazione Spazi contemporanei (presidente Giovanni D´Amico, direttore tecnico Fabrizio Russo) che ha visto attorno al tavolo dello sviluppo sostenibile, importanti attori che operano sul nostro territorio con una filosofia ben precisa: «Ogni intervento, sia piccolo che grande, sia pubblico che privato, sia di nuova realizzazione che di recupero, è un´occasione per fare architettura nel rispetto dell´ambiente». Il convegno – moderato dalla giornalista Grazia Calanna – dopo i saluti di Vittorio Virgilio della Aforis, ha visto diverse riflessioni sul tema della bio-edilizia, dei nuovi modelli dell´abitare sostenibile, dei criteri di progettazione impiantistica improntata alla riduzione dei consumi e dei materiali bio-compatibili. Ha partecipato, tra gli altri, l´assessore provinciale alle Politiche dell´Ambiente e Territorio Domenico Rotella che, dopo aver portato i saluti del presidente della Provincia Regionale di Catania Giuseppe Castiglione,ha sottolineato «l´occasione offerta da Saem per discutere di argomenti di grande attualità, che servono a edificare il futuro sulla base dei principi di rispetto e ed eco-innovazione». Tanti gli argomenti affrontati: dai sistemi di impermeabilizzazione per coperture e facciate ventilate in materiali composti riciclabili ai sistemi di isolamento in sughero; dagli infissi certificati agli impianti di riscaldamento a pannelli radianti; dall´illuminazione Led per interni ai sistemi domotici, passando per l´integrazione tra sistemi fotovoltaici, solari-termici e geotermici.
Foto del Convegno "Ecos3 Sviluppo Sostenibile in Sicilia" del 07.11.2010

All´interno di questa cornice, si è svolto inoltre il Premio Bio-compatibile, coordinato dall´architetto Francesco Ferrara: è stata Witti Mitterer – cofondatore dell´Istituto nazionale di Bioarchitettura – a consegnare la targa italiana che premia l´edilizia rispettosa del clima, della salute e dell´ambiente psicofisico dell´uomo, in alternativa a quello meramente funzionalista che ha generato decenni di speculazione immobiliare. Le industrie selezionate dopo un´attenta riflessione in linea con le ricerche condotte in questo ambito, sono state: “Rofix Spa” (menzione speciale) per la linea CalceClima e la Premix Spa Sistema natural. La cerimonia si è conclusa con l´intervento programmato di Santi Spartà dell´Irma, l´Istituto di ricerca medica e ambientale unico nel Sud Italia a eseguire i referti di biocompatibilità su prodotti e componenti edilizi.
Foto del Convegno "Ecos3 Sviluppo Sostenibile in Sicilia" del 07.11.2010

Si è concluso così, con una pennellata di verde – sinonimo di ambiente e soprattutto di speranza – il Saem 2010: «Questa edizione – conclude Lanzafame – più degli altri anni, per noi è stata una scommessa. In un momento di crisi economica, dove il mercato si ritrae e dove si fanno i conti con la calcolatrice in mano, siamo riusciti ancora una volta, da un lato, a far convergere gli espositori verso la nostra piazza di scambio, dove transitano importanti operatori e consulenti del settore; dall´altro, a convogliare e convincere con il nostro prodotto “fiera” migliaia di visitatori che, anche questa volta, hanno scoperto grazie al Salone dov´è e com´è orientata l´innovazione».

Tratto da:
http://www.i-press.it/comunicati.php?id=707#null
Foto di:
http://www.spazicontemporanei.it/
Per info:
http://www.ecos3.it/index.html

Qui il resto del post

27 apr 2010

SIDEXPO 2010 - Salone dell’industrial design dell’edilizia 'made in Sicily'



Dal 22 al 24 Aprile 2010 si è svolta, anche con il patrocinio della Regione Siciliana, dell’Università degli studi di Messina, degli Ordini Professionali degli Architetti, Pianificatori, Paesaggisti e Conservatori delle Province di Messina, Ragusa e Agrigento, degli Ordini Professionali degli Ingegneri delle Province di Messina e Caltanissetta, dell’Ordine dei Geologi della Regione Sicilia e dell’A.N.C.E. (Associazione Nazionale Costruttori Edili), organizzata da Sicilfiere s.a.s. e ospitata in un Hotel del Complesso Turistico di Portorosa, Furnari (ME), l’edizione “2010” del “SidExpo”, salone dell’industrial design dell’edilizia made in Sicily giunto alla sua seconda edizione.

Il salone, ha presentato al pubblico nuovi materiali, innovative tecnologie energetiche, strumentazioni e software all’avanguardia, coinvolgendo tecnici ed operatori del ramo in attività formative e di approccio a nuovi ambiti del settore edile: nello specifico questa edizione si è contraddistinta per la particolare attenzione rivolta a concetti basilari per il pensare e produrre biocompatibile quali: compatibilità = competitività; casa eco-compatibile; ri-costruire compatibile; il “Fare Locale” quale risolutore dei problemi per lo sviluppo territoriale.


In uno spazio espositiv
o forse troppo articolato, distribuito tra area interna (2.000 mq. circa), area esterna (8.000 mq.) e una tenso-struttura (1.500 mq circa), numerosi produttori italiani ed esteri che intendevano presentare i loro prodotti/servizi ad una fascia di mercato altamente interessata alla riqualificazione dell’ambiente costruito hanno illustrato le loro proposte ad un target curioso ed attento proveniente da tutto il Sud Italia, coinvolto in prima persona grazie ad un calendario di convegni, tavoli tecnici e corsi di formazione finalizzati all’aggiornamento quale momento importante della crescita professionale. Le tematiche trattate hanno riguardato i temi della “Bioedilizia”, della “Sicurezza sui luoghi di lavoro”, della “Efficienza Energetica” e del “Costruire Intelligente”.

Oltre alle attività congressuali e formative, una interessante novità è stata introdotta tra gli eventi rilevanti della manifestazione: il “SidExpo 2010”, infatti, riconoscendo nella bioarchitettura un’importante modello di sana crescita industriale, ha scelto di trattare l’argomento anche coinvolgendo il visitatore in un’esperienza ‘reale’: un pool di esperti ha guidato gli interessati in un percorso che, partendo dalla progettazione, si è spinto fino alla sperimentazione delle nuove tecniche costruttive eco-sostenibili mediante 'l'assemblaggio', di una unità abitativa totalmente eco-compatibile, a ciclo chiuso ed emissioni di CO2=0.

La giornata conclusiva dell’Expo è stata caratterizzata dall’incontro sul tema: “Qualità energetico-ambientale e certificazione energetica“ nella visione di un “Futuro sostenibile alle città” durante il quale gli esperti del settore intervenuti hanno evidenziato l’importanza del fare edilizia nel terzo millennio mediante uno sviluppo innovativo, tecnologico ma anche e soprattutto rispettoso del settore in sé e del contesto territoriale in cui si opera quotidianamente.

In conclusione, anche se una maggiore puntualità della struttura ricettiva ospitante in merito all’accoglienza dei visitatori che hanno seguito l’intera tre giorni ‘in loco’ ed una più attenta organizzazione degli spazi espositivi dell’area interna (mirata alla possibilità di far cogliere al visitatore gli aspetti salienti del prodotto/servizio proposto da ogni espositore senza lunghe attese per sedersi al tavolo e parlare con l’addetto per capire quale fosse la proposta) avrebbero giovato a migliorare la fruizione del servizio offerto agli addetti ai lavori, il salone chiude registrando un più che soddisfacente successo di presenze per il secondo anno consecutivo. Sarebbe auspicabile, per la terza edizione, estendere il coinvolgimento in ambito regionale ad Enti, Associazioni e Ordini professionali oggi ancora non coinvolti…


26 feb 2010

A Milo si conclude con successo il ciclo di conferenze "Sinergie per l'Ambiente"









Si è concluso venerdì 26 febbraio con un notevole successo il ciclo di conferenze organizzate nei Comuni di Castelbuono, Ramacca e Milo per sensibilizzare i siciliani sui temi della sostenibilità. Il Parco delle Madonie e il Parco dell’Etna sono state le splendide cornici di “Sinergie per l’ambiente”, ciclo di seminari sulle fonti di energia rinnovabile e sulla gestione dei rifiuti promosso e finanziato dall’Assessorato Regionale Territorio e Ambiente – Dipartimento Territorio e Ambiente.
L’iniziativa - ideata dalla Graham & Associati in collaborazione con SoLeXP e CoMeSS Consorzio Mediterraneo per lo Sviluppo Sostenibile - è rivolta alle aziende e alle amministrazioni pubbliche del territorio che vogliono confrontarsi con le innovazioni tecnologiche più all’avanguardia nella gestione dei rifiuti e nell’utilizzo di energie rinnovabili, usufruendo anche degli strumenti di finanziamento offerti dal FESR Fondo Europeo di Sviluppo Regionale.
A Milo, durante la conferenza conclusiva, sono intervenuti, oltre al Sindaco di Milo Giuseppe Messina, l'On. Nino Strano e il Sindaco di S. Alfio. Diverse ditte leader in vari settori legati al risparmio energetico ed alla produzone di energia da fonti rinnovabili (mini-eolico, fotovoltaico e illuminazione pubblica a led) hanno illustrato le ultime innovazioni appena sviluppate proponendo nuovi modelli di sviluppo.
Visto il successo della tappa etnea del ciclo di conferenze, il prossimo luglio (dal 16 al 18), il CO.ME.S.S. organizzerà presso i Comuni di Milo e Zafferana Etnea la seconda edizione di Solexp, una vera e propria fiera della sostenibilità in cui saranno esposti prodotti e servizi legati al rispetto dell'ambiente, al consumo consapevole e all'architettura eco-compatibile.

20 ago 2009

Il nuovo modello abitativo "sostenibile" di RMJM : MiLoft


Alla fiera internazionale del Real Estate , MIPIM 2009, svoltasi a Cannes a marzo , e' stato presentato MiLoft ,il progetto presentato dallo studio britannico RMJM : un loft senza riscaldamento artificiale, in grado di conservare il calore delle persone che vi abitano.
Il progetto nasce con l’obiettivo di realizzare appartamenti che risultino economicamente accessibili per famiglie con difficoltà economiche, che non possono permettersi costosi attici in città, con potenziali positivi ritorni anche per i developer immobiliari che si fanno promotori dell’intervento.Al fine di ridurre consumi e relativi costi energetici, il progetto prevede l’utilizzo di tecnologie a zero emissioni e materiali sostenibili.
La tecnologia “Mechanical Ventilation Heat Recovery” (MVHR) – impianto di ventilazione meccanica con recupero di calore – consente di immagazzinare e riutilizzare il calore generato all’interno della casa (prodotto dalle persone o dagli elettrodomestici) mantenendo la temperatura costante.
Analogamente, durante i mesi estivi, gli open space a doppia altezza di MiLoft potranno contare sulla ventilazione naturale, riducendo notevolmente l’utilizzo di condizionatori per il raffrescamento dell’aria.
Sul tetto è previsto un sistema di raccolta di acqua piovana riutilizzata per gli impianti idrico-sanitari.
A basso costo e a basso consumo energetico, le unità residenziali MiLoft sono disponibili in differenti dimensioni, da una a quattro camere da letto, nonché componibili in un’ampia varietà di configurazioni che consentono di creare blocchi residenziali di sei piani. Tecnologia da cui risulta anche un basso costo di realizzazione.