Visualizzazione post con etichetta cosmit. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta cosmit. Mostra tutti i post

12 feb 2010

Dal 14 al 19 APRILE SALONE DEL MOBILE DI MILANO: POLEMICHE SU UNA PROPOSTA DI UNA BIENNALE DEL DESIGN A VENEZIA


Come ogni anno in aprile – dal 14 al 19 – nel quartiere fieristico di Rho ritornano i Saloni, conclamati protagonisti internazionali del settore arredo-casa, con le biennali dedicate alla Cucina e al Bagno. E come sempre i Saloni ampliano la propria offerta commerciale con quella culturale, quest’anno particolarmente ricca di eventi disseminati per tutta Milano, a partire dal mese di marzo fino a maggio.
Anche quest’anno i Saloni non mancano all’appuntamento di primavera dedicato a tutti coloro che fanno dell’arredo la loro professione. Ritornano come annuncia la campagna pubblicitaria “The Event is back”,
forti della propria storia e del proprio successo, l’ultimo – quello del 2009 – da record con 313.385 visitatori tra operatori, pubblico e stampa.
Eccezionale anche la quantità di eventi collaterali che
PER IL RESTO DEL POST CLICCA SUL TITOLO

i Saloni quest’anno affiancano alle manifestazioni fieristiche e dedicano a Milano: ben quattro le mostre, incentrate sulla produzione di arredi e complementi, sulla cucina, il bagno e il progetto allestite in otto importanti istituzioni milanesi: dalle storiche Villa Reale e Pinacoteca di Brera alle ottocentesche Case Museo Poldi Pezzoli e Bagatti Valsecchi, dal Planetario donato alla città da Ulrico Hoepli nel 1929 e progettato da Piero Portaluppi come la palazzina di via Jan di Casa Boschi Di Stefano e Villa Necchi Campiglio, gioiello urbano degli anni Trenta, alla contemporanea
Triennale Bovisa.
Le manifestazioni fieristiche da un lato e gli eventi collaterali dall’altro formano un vero e proprio “insediamento”, una “concentrazione” di cultura e di progetto, una vera e propria città, per l’appunto
“La Città dei Saloni”.
Nel quartiere Fiera Milano di Rho dal 14 al 19 aprile saranno dunque 2500 gli espositori che scenderanno
in campo sui 211.500 metri quadrati espositivi dove si svolgerà la 49a edizione del Salone Internazionale
del Mobile con Eurocucina / Salone Internazionale dei Mobili per Cucina e la sua proposta collaterale FTK,
il Salone Internazionale del Bagno, il Salone Internazionale del Complemento d’Arredo e il SaloneSatellite.
Quest’anno la biennale della Cucina occuperà con FTK (Technology for the Kitchen) – la proposta dedicata all’innovazione tecnologica degli elettrodomestici da incasso e alle cappe d’arredo – quattro padiglioni,
il 9, 11, 13 e 15 mentre quella del Bagno avrà due padiglioni dedicati, il 22 e 24.
Funzionale la scelta di compattare il Salone Internazionale del Mobile che presenta il settore Moderno
nella sua globalità nei padiglioni 14-16 e 18-20, in uno dei due edifici biplanari, in diretta contiguità
con gli altri padiglioni del settore creando un percorso unico.
Un’offerta merceologica ampia e di qualità caratterizzerà ogni singola manifestazione dei Saloni: dal Salone Internazionale del Mobile e Salone Internazionale del Complemento d’Arredo che presentano tutte le tipologie di arredo e tutti gli stili a Eurocucina, panoramica completa del settore, e alla sua proposta collaterale FTK;al Salone Internazionale del Bagno, vetrina per eccellenza dell’arredo-bagno.

Per le polemiche sulla proposta di una Biennale del Design a Venezia
http://milano.corriere.it/notizie/cronaca/10_febbraio_12/milano_che_lavora-1602451146616.shtml

5 mag 2009

COSMIT 2009 : MILANO DESIGN WEEK


Milano si conferma capitale dell'abitare . Bastano due dati :200 mila metri quadrati espositivi , 291 aziende in lista d'attesa . Il made in Italy non conosce la crisi , solo un modesto 1,3 per cento in meno per le esportazioni . Dagli aeroporti ai musei , dagli hotel ai circuiti di formula uno , il marchio che prevale e' il nostro . Ecco un breve diario su quello che abbiamo visto al Fuori Salone . Aleggia nell'aria l'eco dei grandi maestri , Achille Castiglioni , Enzo Mari , Ettore Sottsass . Si possono ammirare invece live lo stile di Luigi Caccia Dominioni allo spazio di Azucena e , a quello di Fragile , 40 pezzi di Franco Albini disegnati con Franca Helg tra gli anni Cinquanta e Sessanta. L'industria attira progettisti da tutto il mondo , accade per es. con Dovetusai , Nilufar e allo Spazio Rossana Orlandi con , ospite per Baccarat , il " principe " del design Jaime Hayon . E' presente anche la scuola con Naba , la Libera Universita' di Bolzano , Fabrica che addirittura mette a lavorare , in una mostra in progress , 40 dei suoi creativi di stanza a Treviso . Ci sono anche presenze straniere come Tom Dixon e i 5.5 designers . Ma non puo' mancare la moda con Tods che "sfila" con una galleria di sedie selezionate da Giulio Cappellini , Rosita Missoni con la home collection di famiglia , Versace e Blumarine che presentano le loro creazioni per la casa , Paul Smith che premia i giovani designer inglesi . E infine da segnalare Loris Cecchini che con la sua ricerca fa dialogare arte , architettura e abitare , dimostrando che la creativita' puo' fare sistema (nella foto una seduta disegnata da James Irvine per Thonet , presentata per la prima volta al COSMIT 2009 ) .