Visualizzazione post con etichetta risultati. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta risultati. Mostra tutti i post

7 set 2009

Risultati Elezioni Ordine Architetti Catania 2009

Da appena due ore sono state ultimate le operazioni di scrutinio ed ecco i risultati delle elezioni per il rinnovo del consiglio dell'Ordine degli Architetti P.P.C. della Provincia di Catania 2009.
La lista "+ Architetti + Idee ...Catania", capeggiata dall'Arch. Luigi Longhitano ha ottenuto la maggioranza avedo conquistato 9 seggi contro i 6 seggi della lista del Presidente uscente Arch. Tony Licciardello denominata: "Uniti nel rinnovamento".
Ecco i nominativi dei prossimi consiglieri con l'indicazione dei voti conseguiti per ciascuno:

lista "+ ARCHITETTI + IDEE"
- L. Longhitano (362)
- B. Caruso (349)
- C. Reitano (349)
- A. Buccheri (340)
- P. Pennisi (328)
- G. Scannella (326)
- S. Mazzeo (299)
- S. Fiorito (297)
- S. Borzì JUNIOR (288)
non eletti della lista F. Russo (286), N. Russo (275), A. Longhitano (289), G. Soldano (201) D. Gulino (284), M. Marchese (266)

Uniti per il rinnovamento
- T. Licciardello (432)
- A. Toscano (318)
- C. Salanitro (320)
- G. Cantarella (316)
- S. Buccheri (308)
- A. Ricceri (295)
non eletti della lista A. Galea (241), G. Pappalardo (287), M. Savatteri (265), G. Marletta (295), C. Piro (270), S. Barbagallo JUNIOR (231), C. Altamore (267), V. Leone (282), A. Trapani (n.p.)

Candidati autonomi:
- A. Damico (74)
- S. Ferlito (40)
- M.G. Cammisa (35)
- I. Castrogiovanni (17)

Alcuni spunti di riflessione sulla lettura del risultato per stimolare i vostri commenti:

  1. Ha vinto la lista che aveva improntato tutto sul rinnovamento (a partire dalla figura del Presidente) e sul programma;
  2. Malgrado lo scrutinio parziale dei voti del Calatino abbia fornito un clamoroso 15 a 0 a favore del Presidente uscente, nessuno dei candidati del calatino alla fine del conteggio dei voti complessivi espressi dalla provincia risultano eletti in nessuna delle due liste;
  3. E' da registrare una percentuale dei votanti vicina ad appena la metà degli iscritti (788 votanti su 1557) ed è sicuramente ancora inferiore se si analizza il numero dei votanti giovani iscritti negli ultimi 10 anni;
  4. Gli Architetti catanesi si sono espressi per una "svolta bilaciata" esprimendo ancora una volta consenso personale al Presiente uscente Tony Licciardello che, oltre ad essere il più votato con 432 voti, ha trascinato altri candidati della sua lista consentendogli di essere eletti pur senza maggioranza.
  5. Visto lo scarto di pochissimi voti nel conteggio dei candidati eletti e non eletti, il ruolo dei candidati autonomi può avere avuto un ruolo non indiffernte nel risultato finale.
  6. Altre riflessioni.......

1 lug 2009

“Quadranti d’Architettura”: Oggi resi noti i vincitori


QUADRANTI D’ARCHITETTURA PREMIA LE GIOVANI IDEE E LE CARRIERE ESEMPLARI con il Premio Vaccarini 2009
La cerimonia di premiazione si terrà il 3 e 4 luglio 2009 al Palazzo dell’Expo di Pedara.

Un ristorante giapponese a Catania, un giardino pubblico a Bagheria e una villa a Ragusa. Queste le opere vincitrici di “Quadranti d’Architettura”, il premio per la valorizzazione dell’architettura contemporanea in Sicilia - istituito dal Comune di Pedara, in collaborazione con gli Ordini degli Architetti e degli Ingegneri di Catania – che ha premiato le idee di giovani professionisti, la carriera di affermati architetti siciliani, e l’impegno delle scuole per la divulgazione dell’architettura dell’isola.
A proclamare i vincitori, durante la conferenza stampa tenutasi stamattina presso la sede dell’Ordine degli Architetti, il presidente degli Architetti Antonio Licciardello, il presidente degli Ingegneri Carmelo Maria Grasso, l’ideatore e organizzatore dell’evento Gaetano Pappalardo, Giuseppe Scannella e Santi Cascone, segretari rispettivamente dei due Ordini.
Per la sezione “Opera d’interni” il vincitore designato è l’architetto Nigel Allen – di origine inglese ma che vive a Catania - con il suo progetto “En -Ristorante giapponese”, realizzato nella città etnea e che si distingue per la realizzazione di uno spazio dinamico, innovativo e funzionale, fatto di materiali appropriati e originali, favorendo la dimensione comunitaria dell’incontro.
A vincere la sezione “Opera prima” è l’architetto Luca Bullaro con il progetto “Giardino pubblico a Bagheria, Palermo”: il disegno della vegetazione e degli elementi di arredo, valorizzato dall’uso di materiali solidi, è stato premiato per la spiccata eleganza e l’eccezionale equilibrio.
La sezione “Opera d’architettura” vede vincitore lo studio associato “Architrend” costituito dagli architetti Gaetano Manganello e Carmelo Tumino, con il progetto “Villa T Ragusa” per il felice inserimento ambientale della villa nel contesto circostante e per l’articolazione volumetrica che si ispira alla migliore tradizione modernista.
Il “premio alla carriera” restituisce valore all’impegno dell’architetto Giuseppe Lauridina, docente della Facoltà di Architettura dell’Università di Palermo, che per lunghi anni ha operato con costanza facendo onore alla professione.
Il “premio ad un architetto siciliano” riconosce la fama a una donna che fa della professionalità femminile un successo in Italia e all’estero: l’architetto Maria Giuseppina Grasso Cannizzo, di Vittoria, che si è distinta per un’intensa attività di progettazione di opere ad alto livello caratterizzate da intelligenza compositiva e rigore nelle scelte dei materiali.
Infine il “premio ad una Scuola” viene consegnato al professionista Antonino Saggio, docente di composizione architettonica presso l’Università La Sapienza di Roma che ha prestato la sua residenza estiva di Gioiosa Marea, per numerosi seminari di progettazione didattica che hanno attirato partecipanti da tutto il territorio nazionale.
Una menzione speciale per l' Associazione SPAZI CONTEMPORANEI e in particolare per alcuni dei suoi componenti già intervenuti nell'Evento "11 domande per 11 architetti" organizzato dalla Fondazione Ordine Architetti di Catania e dall'Associazione Spazi Contemporanei. I progetti segnalati pervenuti da Spazi Contemporanei sono stati redatti da: ZEROarchitetti, Davide Cammarata, Francesco Ducato, Francesco Librizzi, Massimo Basile, Ernesto Mistretta, Angelo Spampinato, Sebastiano Amore e Claudio Lucchesi. Tutti i progetti saranno esposti in ocasione della mostra.
La cerimonia di premiazione si terrà il 3 e 4 luglio al Palazzo dell’Expo di Pedara, in occasione del convegno dedicato al premio a cui parteciperanno gli esponenti della “Escuela Tecnica Superior de Arquitectura” dell’Università Politecnico di Madrid, paese straniero protagonista del gemellaggio culturale di quest’anno.

Fonte: www.i-press.it

20 mar 2009

Concorso per il lungomare di Nicotera... finalmente i risultati














Finalmente dopo un nostro viaggio a Nicotera siamo riusciti a scoprire i misteriosi vincitori del "Concorso di idee per la riqualificazione del lungomare di Nicotera Marina e vie adiacenti" (vedi nostro post). Casualmente, dopo la nostra visita, il 17.03.2009 i risultati sono stati finalmente resi noti pubblicamente tramite il sito di Europaconcorsi mentre fin'ora, a dispetto di quanto indicato nel bando, solo i fortunati che si sono trovati a consultare l'albo pretorio comunale hanno avuto il privilegio di conoscerli in anteprima.
L'esito dà ragione a tanti calabresi che avevano "predetto" il risultato... o ci erano comunque andati molto vicini.
La giuria, composta dai seguenti commissari:
- Ing. Francesco Laganà (Dirigente del Settore Lavori Pubblici del Comune di Nicotera),
- Arch. Laura Thermes (Prof. Ordinario alla Facoltà di Architettura di Reggio Calabria e Coordinatore del DASTEC di Reggio Calabria);
- Arch. Maria Rosa Russo(Università degli Studi Mediterranea di Reggio Calabria);
- Arch. Fernando Miglietta (Prof.presso Facoltà di Architettura dell’Università degli Studi Mediterranea di Reggio Calabria);
- Arch. Fabio Foti (Presidente dell’Ordine degli Architetti di Vibo Valentia)

si è espressa dando seguente esito:

1 Antonello Russo (Docente presso la facoltà di Architettura di Reggio Calabria e Dottore di ricerca presso il DASTEC) , Tito Albanese, Fabrizio Ventura, Giuseppa Miragliotta
2 Ugo Staropoli (Libero professionista), Raffaele Calabretta, Giovanni Laganà, Maurizio Grillo
3 Ottavio Amaro (Professore associato presso la facoltà di Architettura di Reggio Celabria e presso il DASTEC), Francesco Fedele, Vincenzo De Francia, Alessandro Rugolo (Dottore di ricerca presso il PAU di Reggio Calabria), Michele Seminara.

Qualcuno ha notato qualcosa....?

17 feb 2009

Chi ha vinto il concorso per il lungomare di nicotera marina?


Negli ultimi anni, anche in Italia finalmente, si è assistito ad un intensificarsi della procedura del concorso di idee. Comuni maggiori e minori hanno utilizzato questo strumento per riqualificare piazze, spazi urbani, edifici pubblici e waterfront, come il comune di Nicòtera Marina che, ad Agosto dell’anno scorso, ha bandito il concorso per la riqualificazione del proprio lungomare.

Tutto ciò ha un duplice beneficio: fa si che gli architetti si mettano alla prova; e consente alle amministrazioni comunali di poter scegliere, grazie a commissioni composte da esperti nel settore, la migliore soluzione tra un vasto ventaglio di proposte. In generale tali concorsi sono stati suddivisi in due grandi categorie:

  1. i concorsi in forma palese, nei quali il professionista sin dall’inizio partecipa con il proprio nome (famoso o sconosciuto che sia);
  2. i concorsi in forma anonima, nei quali, i professionisti partecipano non direttamente con i loro nomi, ma con motti che ne celino l’identità. Questa seconda categoria permette ai giudici della commissione di valutare la qualità della soluzione proposta senza essere influenzata dalla firma dell’autore.

Poiché queste due grandi categorie non bastavano, di recente a Nicòtera (VV), ne hanno affiancata un’altra: il concorso in forma “anonimissima. In tale categoria, ad essere anonimi non sono solo i progettisti ma anche gli esiti del concorso; infatti a distanza di diversi mesi dalla fine dei lavori della commissione sono stati resi noti solo i motti dei progetti vincitori ma non le firme degli stessi. Ecco i risultati (riportati testualmente):

  • 1° Proposta: Pensiero Meridiano
  • 2° Proposta: Il lungomare e la Ramba
  • 3° Proposta: Il mare dove nascono i Miti
  • Menzione progetto più innovativo: MEG.MA
  • Menzione per il concorrente ander 35: Vamos alla Plaja

Questa nuovissima categoria dona ai professionisti (sia a quelli che hanno vinto, sia a quelli che hanno perso che a quelli che non hanno neanche partecipato) l’indubbio vantaggio di fregiarsi del titolo di vincitore del concorso e poterlo mettere a curriculum, tanto .... chi potrà mai dimostrare il contrario???

Pur apprezzando l’idea innovativa, che apre nuove prospettive procedurali e legislative, ci rimane l’angoscioso dubbio per risolvere un altro mistero italiano (dopo Ustica e il mostro di Firenze):
chi ha vinto il concorso per il lungomare di Nicotera?

22 lug 2008

A Chiavari (GE) un premio per l’architettura contemporanea sostenibile

Siamo alle fasi finali del concorso bandito dalla Società Economica di Chiavari, (un ente morale impegnato in ambito culturale) per l’assegnazione del premio F. DELMONTE. Il premio nasce dalla volontà di valorizzare gli interventi di architettura abitativa sostenibile nell’ambito dalla fascia costiera europea del Mediterraneo.

Come si legge nel bando di concorso “Le necessità di ridurre i consumi energetici e di mantenere e migliorare i livelli di comfort abitativo rappresentano, evidentemente, una delle più stimolanti frontiere dell’ chitettura contemporanea. L’edilizia abitativa, costruita ex novo o relativa al recupero funzionale del patrimonio esistente, risulta un ambito dove dette necessità sono maggiormente cogenti. A fronte di ciò è anche vero che, tali esigenze, rischiano di confliggere con i valori storici e paesaggistici di cui la fascia costiere del mediterraneo, culla della civiltà occidentale, è portatrice. Le ragioni e gli obiettivi del presente premio si originano dal convincimento che la rappresenti una sfida di grande portata. Il premio ha quindi l’obiettivo di proporre una ricognizione sulle realizzazioni più avanzate nel campo dell’architettura, fornendo un quadro di riferimento, quanto più ricco di soluzioni innovative e concrete. Per tale ragioni l’ente ha deciso di affiancare al concorso altre manifestazioni: un convegno su tali tematiche, la mostra e la pubblicazione, cartacea e telematica, che rendano conto delle acquisizioni emerse dall’operazione culturale in questione.”

Il premio è riservato ad opere realizzate tra il 2002 ed il 2007 nella UE, in zona definibile come “fascia costiera del Mediterraneo europeo”. Dopo la riunione del 26 maggio 2008 la Commissione Giudicatrice del Premio Delmonte ha ammesso solo sei finalisti alla seconda fase del concorso. Si tratta dell’ Arch. Walter Emanuele Angelico di Palermo, l’Arch. Ernesto Mistretta di Marsala (AG), l’Arch. Fabrizio Russo di Catania (CT), lo Studio Kahlo Olza Aruso di Pamplona (ES), lo Studio O.B.R. (Open Building Research) degli Archh. Paolo Brescia e Tommaso Principi di Genova, e l’Arch. Francesco Urgu di Cagliari.

Lo scorso 15 luglio era il termine per l’invio degli elaborati grafici per la partecipazione alla seconda fase. Si attende pertanto a breve l’esito dell’esame definitivo cui seguirà, il prossimo Ottobre una mostra in occasione della premiazione.