E' finalmente online il bando del concorso multicategoria RADICAmenti, promosso dal comune di Sant'Alfio e dall'Associazione Spazi Contemporanei. Il concorso è articolato su tre categorie di espressione artistica: fotografia, pittura e scultura.
Troverete sul nostro sito ufficiale la Scheda di iscrizione e il Bando:
www.spazicontemporanei.it
scadenza 3 dicembre 2015
5 ott 2015
Gravina Contemporanea: i protagonisti del "Giardino dell'arte"
L’intervento, promosso dal Comune di Gravina di Catania e dall’Associazione Spazi Contemporanei, ha previsto l’organizzazione di un bando di concorso per la produzione di alcuni corti di Architettura in Sicilia e la realizzazione di tre opere d’arte contemporanea da porre nel parco Borsellino del Comune di Gravina e commissionate agli artisti risultanti vincitori del concorso di idee “Il Giardino dell’Arte”.
PROGETTO PER GIARDINO DELL'ARTE: HETERACTIS MAGNIFICA
Ha lavorato al progetto Heteractis Magnifica un gruppo di architetti con esperienza nella ricerca universitaria e nel lavoro con materiali naturali e risorse locali.
AK0 svolge attività sperimentale, didattica, ricerca e pratica professionale. Ancor prima di costituirsi come associazione, AK0 si è formato nel 2009 con l'obiettivo di studiare metodi di progettazione collettiva e sistemi costruttivi con impronta ambientale sostenibile.
AK0 è un do-tank le cui azioni sono ancorate alla realtà d'intervento ma con input culturali e tecnologici provenienti da un network a scala mondiale.
I nomi:Alessandra Fasoli Laura Di Virgilio Sara Parlato Stefan Pollak Luigi Rebecchin.
PROGETTO PER GIARDINO DELL'ARTE: HOPE IN LIFE
Gabriella Accardo (1985) vive e lavora a Catania.
Si forma all'Accademia di Belle Arti di Catania apprendendo sia la grande tradizione pittorica che le nuove tecnologie quali il video e la fotografia. Durante gli studi si occupa principalmente di installazioni, si approccia alle performances e nel contempo affianca Domingo Milella nelle sue ricerche fotografiche paesaggistiche di viaggio col quale forma contenuti, estetica e metodologie. L’ambiente artistico catanese le offre di frequentare
workshops alla Fondazione Brodbeck con Michael Beutler e con Canecapovolto su contenuti visivi e sonori, ma ha l’occasione di comparare gli ambienti dell’arte contemporanea locali con quelli oltreoceano, nello specifico newyorkese, dove entra in contatto con i registi Cohen, i fotografi Thomas Struth e Massimo Vitali col quale intrattiene tutt’oggi alcune collaborazioni. Con i prodotti audiovisivi e fotografici espone alla Fondazione Puglisi Cosentino, al Palazzo della Cultura di Catania, alla galleria Montevergini di Siracusa, al Museo Emilio Greco e partecipa alla rassegna del Cinema di Frontiera. Collabora per servizi fotografici in California e Sicilia per il Magazine a colori del The New York Times. Nel 2013 consegue la Laurea Specialistica in Fotografia e successivamente frequenta il master in Arte Interattiva al dipartimento di Arti Visive dello IUAV di Venezia.
PROGETTO PER GIARDINO DELL'ARTE: LO SGUARDO DELLA NATURA
to be BIO nasce nel 2011 ed è un gruppo di professionisti che per un comune intento ha basato il proprio credo sulla natura intesa come rigeneratrice urbana e sociale.
La multidisciplinarità dei suoi componenti consente di lavorare su temi di architettura, di conservazione e restauro di monumenti antichi, ed anche di progettazione e realizzazione di opere di scultura e design.
Le varie sfaccettature del dialogo progettuale trovano nella natura e il verde il loro punto di partenza, l'evoluzione e la verifica di quanto dal gruppo viene realizzato.
I nomi: Francesco Anfuso Massimiliano Di Benedetto Simona Nicolosi Gabriella Panarello.

Seminario Gravina Contemporanea 24 Settembre 2015
Gravina Contemporanea : Seminario di Architettura_Land Art_Urban design sostenibile
Si è conclusa positivamente la manifestazione che vedeva protagonisti gli organizzatori del Progetto Gravina Contemporanea e i professionisti premiati per il due Concorsi di idee "Corti di Architettura" e "Giardino dell'arte".
Vincitori della sezione "I corti di architettura sono:
1) AV32 (Valentina Rinaldi, Melissa Duello, Magda Masano, Emilio Messina, Riccardo Puglisi) con il cortometraggio “Segni del Contemporaneo”
2) Fabio Scuto, con il cortometraggio “Albergo Cave Bianche”
3) Gabriele Lazzara, con il cortometraggio “Architettura e paesaggio, opere dal 1998 al 2013”.
I vincitori della sezione "Il giardino dell'arte" sono stati invece:
1) AK0 (Alessandra Fasoli, Laura Di Virgilio, Sara Parlato, Stefan Pollak, Luigi Rebecchini) con l’opera “Heteractis Magnifica”
2) Gabriella Accardo, con l’opera “Hope in life”
3) To the BIO (Francesco Anfuso, Massimiliano Di Benedetto, Simona Nicolosi, Gabriella Panarello) con l’opera “Lo sguardo della natura”
La cerimonia si è svolta in presenza del Sindaco Domenico Rapisarda, del Presidente di Spazi Contemporanei Arch. Eleonora Butera, dei presidenti degli Ordini degli Architetti, degli Ingegneri Arch. Giuseppe Scannella e Ing. Santi Cascone, del Presidente di InArch Sicilia Arch Ignazio Lutri, del Presidente INBAR Catania Arch. Dario Antignano e di altri rappresentanti delle istituzioni intervenute.
La presente iniziativa è stata finanziata attraverso il Bando Regionale “Sviluppo di servizi culturali al territorio e alla produzione artistica e artigianale ( documentazione, comunicazione e promozione, ecc.) che opera nel campo dell'arte e dell'architettura contemporanea” riguardante fondi del P.O. F.E.S.R. Sicilia 2007/2013, Asse III, Obiettivo Operativo 3.1.3, Linea d’intervento 3.
21 giu 2015
19 giu 2015
Ternullo-Melo
TERNULLOMELO ARCHITECTS é lo studio fondato nel 2006, con sede a Lisbona, da Chiara Ternullo (1975, Universitá Mediterranea di Reggio Calabria 2002) e Pedro Teixeira de Melo (1978, Universidade Lusiada de Lisboa, 2000), dopo un lungo periodo di collaborazioni. Anteriormente alla fondazione dello studio, Chiara Ternullo ha collaborato nello studio di João Maria Trindade e Pedro Teixeira de Melo nello studio di João Luis Carrilho da Graça. Lo studio sin dall’inizio è stato coinvolto in diversi concorsi pubblici, ma ha anche lavorato su progetti di piccola e media scala per clienti pubblici e privati, prevalentemente in Italia e Portogallo. Nel 2013 entrambi sono entrati nel Corso di Dottorato dell’Università di Évora, dal titolo “Entroterra, nuovi territori”, diretto da João Luis Carrilho da Graça, avendo nel corpo docente: Manuel Aires Mateus, Eduardo Souto de Moura, Antonio Jiménez Torrecillas.
Nel loro lavoro é riconoscibile una visione umanistica del fare architettura, che permette di guardare i problemi del territorio, della città, delle comunità e degli attori sociali, capace di dare soluzioni e visioni “olistiche”. L’interdisciplinarità é un’altra costante di ricerca, indipendentemente dalla scala del progetto.
Il lavoro dello studio ha ricevuto numerosi premi tra i quali si distinguono: nel 2013 il primo premio del Concorso Pubblico Internazionale di idee, di rigenerazione urbana, a Portalegre, Marvão and Sousel, in Portogallo; nel 2012 il terzo premio nel Concorso pubblico per le Architetture di Servizio per EXPO 2015, nel 2010 il primo premio per il concorso di riqualificazione della Rocca e del suo parco a Nogarole Rocca (VR); nel 2007, il primo premio del Concorso Internazionale di Architettura, Costeras, promosso dalla Regione Autonoma della Sardegna, sia della borgata di a Marceddi sia in quella di Santa Caterina di Pittinuri. Nel 2010 lo studio é stato selezionato per il progetto editoriale dell’UTET, per il volume 2 di “Progetti di Giovani Architetti Italiani” ed incluso nella Top 10 dell’New Italian blood, under 36 degli architetti italiani.
I loro progetti i sono stati pubblicati ed esposti in Italia, Portogallo, Spagna, Cina, Corea e Brasile.
Giuliana Scollo
Giuliana Scollo si laurea nel 2010 con Laura Thermes presso la Facoltà di Archiettura di Reggio Calabria con una tesi sulle Nuove centralità urbane nel quartiere di Librino a Catania, sviluppando il progetto di campus universitario.
Dal 2003 al 2010 partecipa con lo studio messinese Bodàr- Bottega d'Architettura a diverse edizioni di Europan, ed altri concorsi internazionali. Nel 2011 in seguito al conseguimento dell'abilitazione alla professione, si trasferisce a Parigi dove svolge l'attività professionale presso lo studio Christophe Massin Architecte, all'interno del quale approfondisce le tematiche sui logements sociaux con il progetto di 49 alloggi a Saulx les Chartreux, all'interno della Zac (Zone d'aménagement concerté) progettata dall'Architetto Paul Chemetov. Rientrata in Italia dopo circa un anno si dedica alla libera professione occupandosi di Ristrutturazioni e di Architettura di interni.
Vincitrice del Progetto Leonardo 2014 decide di continuare l'esperienza a Parigi con l'architetto Massin, lavorando ancora sul progetto di Saulx e seguendo l'avanzamento della costruzione di 27 alloggi a Villejuif e 40 alloggi a Orly.
Con lo studio ha inoltre partecipato ai concorsi a partecipazione ristretta per la costruzione di 34 alloggi a Bondy, e 124 alloggi e commerci a Nizza in collaborazione con l'atelier Fourrier et Tirard Architectes.
Nel Marzo 2015 rientra a Caltagirone ed inizia a lavorare presso la Medlegno, dove si occupa della progettazione di manufatti in legno.
Maria Coppolino e Claudio Patanè
Il profilo
Maria Coppolino e Claudio Patanè architetti
dopo la laurea hanno vissuto e lavorato a Lisbona negli atelier dʼarchitettura Mind_It Arquitectura e Oschoa Arquitectos esercitando la libera professione ma occupandosi anche di didattica attraverso la pratica del disegno dal vero (urbansketching), esperienze associative culturali e lʼorganizzazione di eventi. Hanno partecipato a concorsi di progettazione a livello internazionale in Luanda (Angola), Funchal (Isola di Madeira) e Italia. Hanno organizzato Workshop di Sketching a Lisbona e in particolare Claudio Patanè nel 2012 ha partecipato come istruttore di disegno panoramico urbano a Santo Domingo (Repubblica Domenicana).
Dal 2013 fanno parte di semi()atelier, con lʼarch. Sebastian Carlo Greco e lʼarch. Sabrina Tosto. Gruppo informale di architetti che si occupa di diversi ambiti della progettualità, dallʼarchitettura al design, alla grafica, allʼillustrazione e alla produzione artigianale.
Dal 2013 organizzano le “Passeggiate di Disegno_MediterraneanSketchbook” coinvolgendo appassionati di disegno su taccuino, le amministrazioni comunali (Taormina, Castelmola, Catania, Belpasso, Acireale, Savoca, Reggio Calabria, Scilla, Siracusa etc.) e le Università di Architettura di Siracusa e Reggio Calabria. Passeggiate volte a sensibilizzare e consumare con lo sguardo le variegate realtà urbane e paesaggistiche del Mediterraneo che ci circondano.
Claudio Patanè dal 2012 collabora come Docente di Disegno dal vero con le Facoltà di Architettura di Reggio Calabria e la SDS Architettura di Siracusa
dopo la laurea hanno vissuto e lavorato a Lisbona negli atelier dʼarchitettura Mind_It Arquitectura e Oschoa Arquitectos esercitando la libera professione ma occupandosi anche di didattica attraverso la pratica del disegno dal vero (urbansketching), esperienze associative culturali e lʼorganizzazione di eventi. Hanno partecipato a concorsi di progettazione a livello internazionale in Luanda (Angola), Funchal (Isola di Madeira) e Italia. Hanno organizzato Workshop di Sketching a Lisbona e in particolare Claudio Patanè nel 2012 ha partecipato come istruttore di disegno panoramico urbano a Santo Domingo (Repubblica Domenicana).
Dal 2013 fanno parte di semi()atelier, con lʼarch. Sebastian Carlo Greco e lʼarch. Sabrina Tosto. Gruppo informale di architetti che si occupa di diversi ambiti della progettualità, dallʼarchitettura al design, alla grafica, allʼillustrazione e alla produzione artigianale.
Dal 2013 organizzano le “Passeggiate di Disegno_MediterraneanSketchbook” coinvolgendo appassionati di disegno su taccuino, le amministrazioni comunali (Taormina, Castelmola, Catania, Belpasso, Acireale, Savoca, Reggio Calabria, Scilla, Siracusa etc.) e le Università di Architettura di Siracusa e Reggio Calabria. Passeggiate volte a sensibilizzare e consumare con lo sguardo le variegate realtà urbane e paesaggistiche del Mediterraneo che ci circondano.
Claudio Patanè dal 2012 collabora come Docente di Disegno dal vero con le Facoltà di Architettura di Reggio Calabria e la SDS Architettura di Siracusa
Alice Palazzo
Sono una giovane architetto catanese, laureata presso la Facoltà di Architettura di Siracusa nel
2010. All’interno del ciclo di studi, grazie anche all'esperienza dell'Erasmus e alla partecipazione
a numerosi workshop e seminari, ho ampliato i miei interessi in ambito architettonico e
personale, sviluppando forti capacità nel lavoro di squadra, anche in ambienti multi-culturali e
interdisciplinari. Dopo l'abilitazione, ho svolto un tirocinio a Friburgo, in Germania, che mi ha
permesso di prendere contatto con una nuova realtà culturale e lavorativa e di rimanere
all'estero per circa tre anni. Ho collaborato con diversi studi d’architettura, dove ho avuto la
possibilità di crescere professionalmente in un ambiente preciso e qualificato. Negli anni mi
sono sempre più concentrata sull’idea che il ruolo fondamentale dell’architetto nella società sia
quello di migliorare la qualità della vita delle persone attraverso un’ampia scala di progetti a
basso impatto ambientale. Ho quindi approfondito le mie conoscenze dei materiali naturali e
delle tecniche costruttive tradizionali, con l’obiettivo di conciliarle con l’architettura
contemporanea, rispondendo ai bisogni ambientali e della vita moderna. Il mio amore per la
Sicilia ed il senso di responsabilità nei confronti dei luoghi dove sono cresciuta, mi ha riportato a
Catania quest’anno, dove spero di portare avanti le mie ricerche e contribuire al progresso
dell’architettura sostenibile anche al Sud.
Edmondo Occhipinti
Il profilo
Edmondo Occhipinti è il Fondatore e Amministratore di 3-im, una società di consulenza leader nel settore del Building Information Modeling e della progettazione integrata 3D. Si occupa delle operazioni strategiche della società e conduce le consulenze più specialistiche nel settore BIM. Con più di 15 anni di esperienza in 3D e BIM ha lavorato con successo su più di 50 tra i più complessi e sofisticati progetti BIM in oltre dieci paesi al mondo.
Già direttore di Gehry Technologies di cui ha guidato le operazioni in Europa e Sud America, ha lavorato, tra altri, alla Fondazione Louis Vuitton di Parigi (300M€), alla Cleveland Clinic ad Abu Dhabi (1200M€), al Museo Nazionale del Qatar (400M€), alla linea 12 della Metro di Mexico City, allo Stadio di Lille (200M€), al Parco Olimpico di Rio de Janeiro, ai Four Seasons di Sao Paulo e Recife (180M€), alla sede della Societe Generale di Parigi (210M€), alla Scuola Centrale di Parigi (100M€) e alle nuove sedi dell’ENI (170M€) e di SNAM (40M€).
Le sue competenze includono: Contrattualistica e Specifiche BIM (1D), realtà virtuale e aumentata (2D), BIM (3D), cantieristica virtuale (4D), computistica su BIM (5D), Manutenzione su BIM (6D) e tutte le diverse applicazioni di supporto alla progettazione e costruzione virtuale e BIM (xD).
Edmondo ha insegnato in diverse scuole europee, dal Politecnico di Milano a L’Ecole Nationale Superieure d'Architecture de Paris Malaquais, a l’Architectural Association, a L’Ecole Nationale Superierure d’Architecture de Versailles alla Faculdade de Arquitectura da Universidade do Porto.
Claudio Inserra
Nato a catania, si laurea nel 2010 presso la Scuola d’ architettura di Siracusa.Da subito collabora presso lo studio Arch&arch. dell’ architetto Emanuele Fidone, suo relatore di tesi. Insieme partecipano a vari concorsi d’architettura, tra cui L’ampliamento del Museo Serlachius Gosta, il nuovo Auditorium di Acilia – Roma ed il nuovo Convitto studenti per Malles quest’ultimo selezionato per la seconda fase e successivamente menzionato
Partecipa come tutor al Workshop Intersection 2011 nel gruppo Luigi Snozzi / Emanuele Fidone.
Prende parte con l’arch. Gianluca Indelicato alla selezione MAXXI YAP 2011 per l’installazione dello spazio esterno del Museo MAXXI.
Nel 2012 partecipa come collaboratore con l’arch. Luigi Pellegrino (atelier map) ed Aurelio Cantone, per i concorsi: Riqualificazione di due piazze a Putignano e Parco tematico Floripoli a Termini Imerese.
Durante questi anni lavora con l’impresa edile arch. Roberto Inserra, occupandosi della fase progettuale e direzione lavori.
Collabora insieme allo studio Bureau69 d’Architettura nella progettazione d’interni Nel Giugno del 2014 decide di iniziare una nuova avventura professionale e di vita a San Paolo, Brasile, nell’agosto dello stesso anno inizia lavorare presso lo studio di progettazione e grafica, Gaaz | Arquitetura, dove oggiè responsabile di progetto e direzione grafica.Rapporto tra Spazio, Luce e Materia, creano sempre un legame tra tutti i suoi progetti.Nell’ estate del 2012 ha ricevuto la “Compostela” dopo aver svolto “il cammino di Santiago” percorrendo quasi 900km a piedi, da Saint Jean Pie de Port a Finisterre. Un viaggio che ha messo a dura prova la sua forza di volontà ed il raggiungimento di un obbiettivo, un momento chiave per la decisione futura del suo trasferimento all’estero.
Partecipa come tutor al Workshop Intersection 2011 nel gruppo Luigi Snozzi / Emanuele Fidone.
Prende parte con l’arch. Gianluca Indelicato alla selezione MAXXI YAP 2011 per l’installazione dello spazio esterno del Museo MAXXI.
Nel 2012 partecipa come collaboratore con l’arch. Luigi Pellegrino (atelier map) ed Aurelio Cantone, per i concorsi: Riqualificazione di due piazze a Putignano e Parco tematico Floripoli a Termini Imerese.
Durante questi anni lavora con l’impresa edile arch. Roberto Inserra, occupandosi della fase progettuale e direzione lavori.
Collabora insieme allo studio Bureau69 d’Architettura nella progettazione d’interni Nel Giugno del 2014 decide di iniziare una nuova avventura professionale e di vita a San Paolo, Brasile, nell’agosto dello stesso anno inizia lavorare presso lo studio di progettazione e grafica, Gaaz | Arquitetura, dove oggiè responsabile di progetto e direzione grafica.Rapporto tra Spazio, Luce e Materia, creano sempre un legame tra tutti i suoi progetti.Nell’ estate del 2012 ha ricevuto la “Compostela” dopo aver svolto “il cammino di Santiago” percorrendo quasi 900km a piedi, da Saint Jean Pie de Port a Finisterre. Un viaggio che ha messo a dura prova la sua forza di volontà ed il raggiungimento di un obbiettivo, un momento chiave per la decisione futura del suo trasferimento all’estero.
Iscriviti a:
Post (Atom)