
Come mai ArchitetturaCatania si occupa di architettura alpina? La domanda è più che leggittima. Segnaliamo questo post un pò per ... similitudine e un pò per conforto! La similitudine della discussione attualmente in corso nella regione turistica di Montafon, nel Land austriaco del Vorarlberg, se sia meglio costruire edifici in stile moderno o tradizionale. Il conforto che forse non siamo i soli a porre simili questioni.
Sulle Alpi molti albergatori si esprimono con decisione a favore dell'architettura "classica alpina", basandosi per questo su una recente inchiesta secondo cui il 78% delle/degli abitanti della regione del Montafon considerano le tipologie costruttive tradizionali importanti per la conservazione dell'identità regionale, l'81% è convinto che i/le turisti/e si attendano uno stile tradizionale. Solo il 7% ritiene che le visitatici e i visitatori siano in grado di apprezzare gli edifici moderni che spesso assumono le forme di blocchi squadrati. Il Vorarlberg gode tuttavia di un'ottima reputazione tra molte persone interessate all'architettura. A dirimere la questione provvederà ora un altro studio condotto all'insegna del motto "L'architettura porta turisti". L'Ufficio turistico, la Camera di commercio e il Ministero dell'economia del Land Vorarlberg analizzano determinate strutture turistiche e chiedono a visitatrici, residenti e gestori di esprimere la propria opinione.
Di contro e per tutta risposta, ultimamente il libro "Architettura contemporanea alpina - Premio d'architettura 2006", a cura di Christoph Mayr Fingerle, è stato premiato come uno dei "migliori libri svizzeri del 2008". La premiazione si svolgerà sabato 13 giugno 2009 presso il Museo di arti figurative di Zurigo/CH. I vincitori della quarta edizione del Premio di architettura "Architettura contemporanea alpina" vengono presentati nell'omonima pubblicazione in tedesco, italiano e inglese. L'intenzione del premio è di fornire una panoramica sull'architettura di qualità nello spazio alpino, fare il punto sullo stato della discussione e presentare il confronto teorico sul tema. Il premio si considera inoltre quale stimolo e promotore dell'architettura contemporanea, in particolare nelle regioni in cui essa non ha ancora raggiunto un apprezzamento consolidato.
...ogni paragone con la situazione siciliana è puramente casuale.... forse!
Fonte:
http://www.cipra.org/
http://vorarlberg.orf.at/stories/199176
http://www.vol.at/news/tp:vol:vntipps/artikel/%20was-montafoner-wollen/cn/vol-news-dfrick-20070608-031327



1 commento:
Segnalo su Il Giornale dell'Architettura numero di luglio agosto l'inchiesta Il lato oscuro delle Alpi: verso est, la seconda età dell'oro
http://www.ilgiornaledellarchitettura.com/sezioni/sezione.asp?id=15
Posta un commento