
Un augurio a tutti dalla "splendida" redazione di Architettura Catania, ai soci di Spazi Contemporanei e ai tanti simpatizzanti che ci seguono periodicamente!!!
Basta installare un’estensione, che trovate a questo indirizzo. L’estensione conteggerà le schede che avete aperto durante la giornata, e vi permetterà di scegliere a quale fondo di carità destinare la vostra donazione tra i seguenti:
In totale Google è pronta a donare fino a un milione di dollari a nome degli utenti Chrome. Al termine dell’operazione Google dirà com’è andata l’operazione.
Riassumendo, non vi costa nulla, installate l’ estensione e navigate normalmente (come avreste sempre fatto). Una piccola accortezza potrebbe essere, se volete, quella di cambiare ogni giorno il destinatario della vostra donazione.
Per ulteriori informazioni: ITALIANGEEK
L'evento è stato ospitato nei saloni di Palazzo Fatta, dimora nobiliare settecentesca con una splendida terrazza che si affaccia su Piazza Marina e il suo giardino.
È stata una serata dedicata alla moda e al design promosso da due case di moda, la Dept di matrice olandese e Savage culture originaria della Spagna, insieme con i marchi siciliani di Luan e Desadorna gioielli. Il filo conduttore della performance: la donna interpretata da eleganti modelle che hanno simulato attraverso performance il quotidiano femminile : La casa con la camera da letto e quindi il risveglio, la vita cittadina o metropolitana (lavoro - ufficio - supermarket etc...) attraverso immagini e divertenti simulazioni e inoltre la sera dove verra' riprodotto un vero e proprio pub con donne dj. Gli allestimenti saranno come dei set cinematografici, le modelle si vestiranno e cambieranno in scena attraverso suggestive scenografie, queste scenografie sono ideate e interamente realizzate da 5 studi di architettura: ADELFIO ANELLO architetti, CINA' GARCIAPRADA architetti , il gabinetto di architettura di GIANLUCA GUCCIONE , Studio VINCENZO MARCHESE, MARZIA MESSINA MAME , il VISUAL-GRAPHICS è realizzato da FRANCESCO FERLA ARCHITETTO , le percezioni sonore sono di CLAUDIO INGOGLIA e MARCO LO FRANCO, la musica dal vivo sara' firmata Frequenze Retro ' con temi musicali dai gusti ANNI '40-50. ELISA SIRCHIA DJ -ALBERTO RESTIVO DJQuest’anno girovagando su internet alla ricerca del regalo natalizio per mia figlia, mi sono imbattuta nelle case delle bambole di design. Il mio cuore da architetto si è riempito di una gioia e di una gratitudine immensa … finalmente le nuove generazioni cresceranno tra superfici minimali, colori neutri ed assenza di decorazioni!!! ……… finalmente LESS IS MORE!!!!
A parte gli scherzi, credo che questi giocattoli, lontani dallo stile sfarzoso e principesco delle antiche case patrizie o le dimore di palazzi reali, aprano un po’ la strada ad un diverso modo di concepire l’abitazione e l’arredamento. Infatti, all’interno di queste case, che spesso sono riproduzioni di ville esistenti (Arne Jacobsen Dollhouse), si trovano mobili e oggetti che sono delle vere e proprie opere d’arte firmate dai più grandi designer dei nostri tempi.
Per gli amanti dello “stile nordico” è molto interessante la “Villa Sibis” di SIRCH, un parallelepipedo dalle forme pulite e dalla grande luminosità, con tanto di dependance, piscina e mobili lineari in legno.
Per le “piccole donne” un po’ british, più concrete e dal budget più limitato ecco, invece, che le dollhouse si riempiono dei mobili dell’Ikea e trasmettono quell’area più vissuta della vita cittadina (vedi articolo sul The New York Times).
Inoltre, insieme ad un discorso prettamente estetico, comincia ad affacciarsi anche una valutazione di tipo ecologico; infatti, le ultimissime tendenze propongono delle dollhouse in materiali riciclati e/o riciclabili (legno, bambù …) e con la presenza sui tetti delle casette di pannelli solari, bidoni per la raccolta differenziata dei rifiuti, impianti eolico ed impianti per il compostaggio, nonché serre, dove il bambino può far crescere piante vere. Queste case-giocattolo diventano il vero simbolo di un nuovo modo di pensare che vuole focalizzare l’attenzione sulla natura da salvaguardare.
Ho sempre pensato che il futuro è nelle mani dei bambini ed è nostra responsabilità crescerli nel modo migliore possibile … per cui insegniamo loro la bellezza dell’Architettura Contemporanea!!!!
tratto da Italian Geek (Design)
COS’È IL PCT
Il Processo civile telematico non cambia le regole ma solo il mezzo: è il sistema del ministero della Giustizia che digitalizza i flussi formativi e documentali tra utenti esterni (ausiliari del giudice e avvocati) e Uffici giudiziari. Il cosiddetto “punto di accesso” (PdA) consente di redigere e depositare gli atti attraverso l’uso di un “redattore Atti”, di ricevere biglietti di cancelleria e notifiche, di consultare i dati dei Registri di cancelleria presso gli uffici giudiziari. Il professionista, via web, dal proprio studio potrà: creare e firmare digitalmente e trasmettere gli atti a valore legale al Tribunale - attraverso una connessione sicura - e ricevere un’attestazione temporale ufficiale del deposito; ricevere notifiche dal Tribunale al proprio indirizzo di posta Pec sul PdA; accedere in maniera completa a tutte le informazioni e agli atti depositati relativi ai fascicoli delle procedure già accessibili.
Ovvero il materiale sognato da tutti quelli che anche se si trovassero a far colazione con i pinguini si lamenterebbero di non gustare un buon caffè italiano!!!
Ebbene, per loro è stato realizzato questo materiale ottenuto dai fondi del caffè e plastica riciclata post-consumo. I “Creatori” (dato il merito possiamo usare la C maiuscola?) sono designer ed ingegneri della Re-worked, un’azienda che si occupa di coniugare design industriale e tecnologie verdi, insieme a Axion Polymers azienda leader nel Regno Unito nella rigenerazione di materie plastiche RAEE ed altri rifiuti post-consumo. Il nuovo materiale è stato presentato a marzo alla fiera londinese Ecobuild 2010, specializzata in tecnologie e materiali biocompatibili, catturando l’interesse dei visitatori con sedie e tavoli dalle forme veramente molto particolari.
La “materia prima”, ossia i fondi del caffè, proveniente da uffici, fabbriche e caffetterie, dopo essere stata ripulita e sterilizzata, viene miscelata con la plastica riciclata per ottenere delle lastre composte al 99% da materiale riciclato. A livello sensoriale gli stimoli sono molteplici e tutti particolarmente interessanti: infatti la sensazione tattile richiama le trame ed il calore del legno e della pelle; a livello visivo, naturalmente, il colore predominante è il marrone con tutta la gamma di nuance calde e avvolgenti; a livello olfattivo, e qui viene il bello, il materiale emana proprio l’aroma del tanto amato caffè!
La Re-worked è molto ottimista riguardo le potenzialità del nuovo materiale sia per quanto riguarda la semplice reperibilità della materia prima (ed i caffeinomani sanno di cosa parlo…) sia per quanto riguarda la facilità nel separare e riciclare gli scarti. E proprio per rendere più evidente il legame fra uso, consumo e riuso, l’azienda produttrice ha pensato di arredare bar e caffetterie.
In attesa dell’arrivo del materiale in Italia … buon caffè a tutti!
tratto dal sito: www.italiangeek.com
"EcoS3 Sviluppo Sostenibile in Sicilia" e' il tema del Convegno che si terra' Domenica 7 novembre ore 15.00 – 20.00 al Salone dell'Edilizia del Mediterraneo, presso il Centro Fieristico "Le Ciminiere" di Catania.
"Ogni intervento sul territorio siciliano, sia piccolo che grande, sia di nuova costruzione che di recupero e' sempre un'occasione per fare architettura nel rispetto dell'ambiente", questo l'incipit con cui si apriranno i lavori.
Organizzato da Aforis, insieme all'Associazione Culturale Spazi Contemporanei, l'Accademia Universitaria del Mediterraneo, lo studio di Architettura Fabrizio Russo Associati e l'Istituto Nazionale di Bioarchitettura di Catania, il convegno affrontera' le principali tecniche di ecoinnovazione, i criteri di progettazione eco sostenibile e la progettazione impiantistica improtanta alla riduzione dei consumi.
In occasione del Convegno verranno inoltre presentanti nuovi modelli abitativi ecosostenibili.
L'iniziativa che vede il patrocinio dell'Assessorato Regionale al Territorio e Ambiente ha l'obiettivo di sensibilizzare l'opinione pubblica ai temi dello sviluppo sostenibile e della riduzione dei consumi energetici.
Sempre piu' forte e' infatti l'esigenza di invertire la rotta nello sviluppo economico del territorio siciliano. In un periodo storico dove non si possono piu' accettare sprechi di risorse economiche pubbliche o private, occorre rilanciare l'economia attraverso modelli di sviluppo virtuosi che sfruttino le risorse rinnovabili e che rispettino il costruito.
In seguito al Convegno si prevede' la pubblicazione di una guida sulle principali tecniche di ecoinnovazione applicabili al costruito e sulle nuove abitazioni.