
di architettura contemporanea. Qual'e' il mix di fattori che ha permesso tutto cio'? Un tessuto economico florido (la provincia di Ragusa e' la prima nel Meridione per reddito medio pro-capite e minor tasso di disoccupazione), ricchezza culturale, tradizione costruttiva consolidata (vedi distretto Vittoria-Comiso), amministrazioni lungimiranti e all'attivita' di ricerca di alcune schiere di giovani architetti.

L'unica pecca la scarsa disciplina urbanistica che tende a privileggiare l'edificazione rispetto alla relazazzione di spazi e verde pubblica.
Particolarmente interessante sono le architetture realizzate a Ragusa Ibla, dove fra i vari interventi spicca quello relativo al recupero e ammodermento del giardino ibleo. I lavori di recupero dello storico giardino dimostrano come si puo' attuare anche in Sicilia, un dialogo tra architettura contemporanea e preesistenza storica, il dialogo non solo un operazione possibile, ma anche una risorsa che valorizza il nuovo e l'antico. In quest'opera i progettisti, hanno sfruttato le potenzialita'
del sito realizzando nuovi spazi verdi e recuperando quelli esistenti attraverso un sistema di percorsi che esaltano gli edifici storici preesistenti e realizzando nuova cubatore dove allocare servizi e spazi di sosta. Un restauro intelligente non deve mai, a mio avviso, rifiutare gli apporti del nuovo, non a caso in Sicilia
i migliori esempi di restauro rimangono la sistemazione di Palazzo Abatellis di Carlo Scarpa e il Recupero del convento dei Benedettini di Giancarlo De Carlo
1 commento:
I progettisti dell'intervento sono:
Arch. Gaetano manganello (Architrend)
www.architrend.it
Arch. Daniela Bartolotta
Ing. Maurizio Tumino
Posta un commento