
Talvolta, la diffusione del pensiero architettonico contemporaneo, si scontra con la scarsa propensione al cambiamento , dovuto sicuramente a una debole conoscenza delle sue versatili sfaccettature . Troppo spesso i committenti condizionano le scelte progettuali degli architetti, perché non conoscono altri sistemi che non siano le coperture in “coppi” e le facciate “intonacate”. E’ per questi motivi che occorre estendere il presente invito a tutti coloro che potranno approfittare di tale occasione per vedere alcune realizzazioni con soluzioni innovative.
L’esigenza di organizzare questo incontro divulgativo e’ nato durante l’evento , dello scorso 23 maggio, “ 11x11” organizzato in sinergia tra la Fondazione OACT e la nostra associazione Spazi Contemporanei , che ha contribuito a rinnovare il dibattito sul divario che esiste attualmente in architettura tra gli standard qualitativi europei e quelli siciliani. Tale divario spesso è dovuto alla scarsa diffusione di nuove tecnologie costruttive (a secco) che consentono di ottenere il miglior risultato formale e funzionale con grande attenzione ai principi della eco-sostenibilità dell’intervento e della riciclabilità.
Ospite dell’evento è la ditta “I Lattonieri” che , specializzata nella posa della lattoneria in rame/zinco/alluminio ed inox illustrerà, grazie alla collaborazione del gruppo Alpewa , che ha selezionato in Europa i migliori marchi fra i produttori di sistemi per coperture e facciate metalliche , tutti i sistemi e le tecniche di posa mostrando esempi concreti di realizzazioni.

Nessun commento:
Posta un commento